
Scrivi a: info@presentedigitale.it
Porta in classe nuove attualissime competenze di sicuro interesse per i tuoi allievi!
Una raccolta di corsi formativi tenuti dai ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il più grande ente di ricerca italiano, per introdurre nella Scuola temi di grande attualità come didattica in rete, coding, cybersecurity, Internet Of Things.
Crea un account sulla nostra piattaforma e formati gratuitamente con i nostri corsi!
Crediti formativi
Una volta completato, un corso dà diritto al riconoscimento di 1 Unità Formativa (pari a 25 ore) per l’assolvimento della formazione in servizio.

Open Educational Resources
I corsi sono anche accessibili liberamente. Questa modalità consente l’accesso al set completo dei materiali didattici (video e testi); non rilascia attestati.

Grande attualità
Didattica online, coding, cybersecurity, Internet of things sono temi che sempre più influenzano la nostra quotidianità

CNR
IIT e ITD
I corsi sono ideati dal CNR, il principale ente italiano di ricerca, attraverso gli Istituti di Informatica e Telematica, e di Tecnologie Didattiche
- Presente Digitale è una raccolta di corsi formativi gratuiti rivolti ai docenti, realizzati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche per introdurre anche nella Scuola temi di grande attualità come: didattica in rete, coding, cybersecurity, Internet of things. Un’opportunità di formazione gratuita e al passo con i tempi.
Corsi disponibili
CyberSecurity

Fine corso: marzo 2022
Introdurre definizioni e concetti di Cyber-security, descrivendo alcuni metodi per la protezione di sistemi e dati informatici
Il termine Cyber-security è oggigiorno ampiamente utilizzato per identificare diversi aspetti legati alla sicurezza delle informazioni. Scopo del corso è introdurre definizioni e concetti di Cyber-security, descrivendo alcuni metodi per la protezione di sistemi e dati informatici e mostrandone le applicazioni in scenari specifici.
Questo corso presenta:
Una panoramica dei concetti di sicurezza informatica.
Tecniche di protezione delle informazioni, come pillole di crittografia.
Tecniche per accedere e utilizzare le risorse e le informazioni in linea in modo sicuro e privato.
Problemi di sicurezza su cloud e dispositivi mobili e tecniche note per le loro soluzioni.
Tecniche per testare la sicurezza di un sistema attraverso test di penetrazione, con esempi pratici dal mondo automobilistico.
Metodi per l’analisi dei rischi in un cyber-sistema.
Attacchi a beni materiali e morali dell’individuo, dovuti a un uso dannoso dei social network (es. Fake news e incitamento all’odio).
Il corso prevede lezioni video, letture, ricerca documentaria, gruppi di discussione. Durante il corso vengono proposti test di autovalutazione. La durata è stimata in 25 ore, distribuite su cinque settimane, così suddivise: 6 ore di didattica tradizionale, 10 ore di attività didattica, 9 ore di studio individuale.
Didattica con e nella rete
Le risorse di rete per la didattica e la formazione continua degli insegnanti

Non si tratta di un corso di approfondimento metodologico, né tanto meno di formazione all’uso delle tecnologie di rete. Del resto, condensare in un corso di poche ore l’universo mondo dell’uso didattico della rete è pressoché impossibile.
Lo scopo, quindi, è principalmente quello di creare suggestioni, sollecitare riflessioni e idee, rimandando ad altri corsi online il compito di approfondire in modo più sistematico e completo le diverse sfaccettature dell’uso didattico delle risorse di rete.
Contenuti:
L’uso didattico delle tecnologie e delle risorse di rete
Reti e inclusione socio-educativa
Progettare e gestire l’uso didattico delle risorse di rete
Valutazione e didattica attiva
La rete per la propria crescita professionale
Pensiero Computazionale e Coding nella Scuola Primaria
introdurre il coding ai bambini come linguaggio espressivo e strumento per imparare

Fine corso: marzo 2022
Questo corso vuole essere un’opportunità di formazione in servizio per insegnanti della scuola primaria interessati a introdurre il coding ai bambini come linguaggio espressivo e strumento per imparare. Per partecipare non è necessaria alcuna previa conoscenza di informatica ma solamente tanta curiosità e voglia di mettersi in gioco.
Il corso è strutturato in cinque moduli suddivisi in tre sezioni:
programmare per imparare : una introduzione teorica su pensiero computazionale e coding nella scuola primaria;
introduzione al coding attraverso tre attività: storie interattive, geometria della tartaruga e videogiochi;
esempi di attività da svolgere in classe dalla prima alla quinta.
Partner del progetto



