INDIRE: ricerca delle esperienze di innovazione e cambiamento in ambito educativo. Partecipa alla mappatura!

https://www.indire.it/2023/05/17/innovazione-educativa-in-italia-partecipa-alla-mappatura-ashoka/

di Redazione INDIRE Social

Il repentino cambiamento degli ultimi anni, dovuto alla crisi sanitaria, ha fatto emergere la difficoltà del sistema educativo italiano di adattarsi alla complessità della modernità. La domanda sociale di cambiamento all’interno del contesto educativo è decisamente aumentata e la comunità educante ha iniziato ad accogliere l’innovazione come metodologia per affrontare e trovare soluzioni efficaci ai cambiamenti dell’oggi.

Attraverso i finanziamenti stanziati sulla Missione 4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, le linee nazionali ed europee si pongono oggi l’obiettivo di trasformare la scuola in un’istituzione innovativa, sostenibile, sicura e inclusiva, aprendo la strada all’attivazione di processi di innovazione educativa.

In particolare, per il sistema educativo italiano, l’innovazione può essere un alleato per facilitare la risoluzione di problemi profondi come la rigidità del sistema trasmissivo, la mancanza della centralità dello studente, l’inadeguatezza degli spazi.

In questo contesto, Ashoka Italia, insieme a una decina di partner strategici fra cui INDIRE, ha intrapreso un processo partecipato di ricerca, analisi e sistematizzazione delle esperienze di cambiamento in ambito educativo, per individuare, analizzare e raccontare lo stato dell’arte del panorama italiano dell’innovazione educativa.

Il questionario online richiede circa 18 minuti di tempo, ma può essere via via salvato e completato in un secondo momento.

Tutti possono partecipare ed eventualmente anche proporre un’esperienza che entrerà a far parte della mappatura dell’innovazione.

Per maggiori informazioni si consiglia di visitare il sito dedicato o di scrivere a ltramontin@ashoka.org

Partecipa alla mappatura >>
Nomina un’esperienza d’innovazione >>
Foto di Skye Studios su Unsplash

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: