
Cara lettrice e caro lettore,
con piacere ti aggiorniamo sui nostri prossimi appuntamenti:
– la proroga delle iscrizioni al corso “Convivere nelle diversità: percorsi di educazione alle differenze“;
– la tavola rotonda “Muri, guerra, accoglienza. Cosa succede alla frontiera orientale d’Europa“, in programma a Pisa il 3 novembre;
– la pubblicazione del documento “Il Servizio Civile Universale: giovani, cittadinanza e pace“.
Ti ricordiamo inoltre:
– il ciclo di podcast del Cisp “Costruire la pace“.
Buona lettura.
Corso “Convivere nelle diversità: percorsi di educazione alle differenze”
Pisa, sabato 19 novembre e 3 dicembre 2022
C’è ancora qualche posto disponibile per il corso della Scuola triennale Formatori e Formatrici “Convivere con le diversità: percorsi di educazione alle differenze“.
Per questo abbiamo prorogato di alcuni giorni i termini per iscriversi. Trovi qui le nuove scadenze.
Il corso si svolgerà a Pisa in due date, 19 novembre e 3 dicembre, e sarà articolato in due moduli da 8 ore ciascuno.
E’ possibile iscriversi sia a tutto il corso sia ai singoli moduli.
Il primo modulo “Quale antirazzismo, oggi? Teorie e pratiche per una società inclusiva“ è tenuto da Federico Oliveri e Giulia Nervi.
Guarda il video di presentazione del primo modulo.
Il secondo modulo “Generi e stereotipi: analisi e risorse per decostruire modelli discriminanti“ è tenuto da Carlotta Monti.
Guarda il video di presentazione del secondo modulo.
Tavola rotonda “Muri, guerra, accoglienza. Cosa succede alla frontiera orientale d’Europa”
Pisa, 3 novembre 2022
Cosa succede alla frontiera orientale d’Europa, in particolare ai confini tra Bielorussia, Ucraina e Polonia?
È questa la domanda intorno a cui si svilupperà giovedì 3 novembre 2022, dalle ore 17 alle ore 19, la tavola rotonda “Muri, guerra, accoglienza“, organizzata annualmente dal Cisp in riferimento alla Giornata nazionale per le vittime dell’immigrazione.
L’incontro si svolgerà a Pisa, presso la Gipsoteca di Arte Antica.
L’accesso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.CLICCA QUI PER INFO, PROGRAMMA E LOCANDINA
Pubblicazione del documento “Il Servizio Civile Universale: giovani, cittadinanza e pace”
Il 20 ottobre 2022 è stato pubblicato il Position paper ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) in occasione dell’evento di chiusura del Festival dello Sviluppo Sostenibile.
Il paper è frutto del lavoro e del costante confronto avvenuto all’interno del Gruppo di Lavoro sull’obiettivo 16 dell’Agenda 2030: “Pace, giustizia e istituzioni solide” dell’ASviS.
Il Position paper è stato redatto in collaborazione con la Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile (CNESC), con il contribuito di Pierluigi Consorti, professore ordinario dell’Università di Pisa e membro del Cisp, che ha sottolineato come il servizio civile sia uno strumento di pace positiva, strettamente collegato agli Obiettivi dell’Agenda 2030.SCARICA IL DOCUMENTO
Podcast di Scienze per la Pace “Costruire la pace”
“Costruire la pace” è il nuovo ciclo di podcast dedicato a Scienze per la Pace
Ascolta tutti gli episodi su tutte le principali piattaforme podcast (Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Spreaker ecc.).ASCOLTA I PODCAST “COSTRUIRE LA PACE”
Leggi tutti gli articoli a cura del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace, scopri il nostro magazine digitale.LEGGI IL MAGAZINE
Grazie di continuare a seguirci e a diffondere le nostre attività!
Un saluto di pace dal #cispteam