
Eventi proposti nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9
👉 ISCRIVITI (GRATUITAMENTE) AGLI ACCESSIBILITY DAYS 2022
Si svolgerà in modalità ibrida, cioè sia in presenza, presso l’Istituto dei Ciechi di Milano, sia con alcuni contenuti accessibili da streaming.
Fai attenzione perché solo le sessioni saranno trasmesse via streaming: tanti altri contenuti, come i workshop, lo spazio degli espositori, e le esperienze sensoriali come Dialogo nel Buio e la Cena al Buio, saranno disponibili solamente in presenza, a Milano.
1. Pubblicata l’agenda completa (fate attenzione ad alcuni spostamenti!)
Finalmente nel sito potete trovare l’agenda con tutti gli interventi, sia per quanto riguarda le sessioni che i workshop.
Ancora per qualche intervento, purtroppo, non abbiamo la descrizione definitiva, ma già l’indicazione del titolo e degli speaker rendono bene l’idea dei contenuti dell’intervento.
Nuovi interventi
Negli ultimi giorni siamo sono stati aggiunti all’evento tanti contributi importanti, ne citiamo alcuni:
- Avremo interventi da parte di grandi aziende come Google, Microsoft, META (il nuovo nome con cui è noto Facebook), Airbnb, Salesforce, IBM e Gucci, oltre ad un’importante istituzione italiana come Sogei, e ad un intervento da parte di Fondazione Cattolica.
- Degli importanti contributi sulla disabilità uditiva sono stati aggiunti proprio nelle ultime ore: una sessione il sabato mattinada parte del presidente di ENS Milano, e due workshop, uno al venerdì ed uno al sabato, che vedono coinvolte istituzioni come ISTI-CRN, CABSS, La Casa delle Luci e la Lega del filo d’oro.
- Il sabato avremo ben due sessioni da parte di AID (Associazione Italiana Dislessia).
- Avremo due contributi dall’Istituto scientifico per la medicina della riabilitazione IRCCS E. Medea, dell’associazione La Nostra Famiglia: una sessione al venerdì ed un workshop il sabato.
- In ambito marketing e comunicazione, avremo due nuovi interventi il sabato pomeriggio, dedicati al connubio tra SEO e Accessibilità, e alla comunicazione accessibile nei Social Network.
- Un interessantissimo workshop è stato aggiunto al venerdì pomeriggio grazie a UsableNet, che darà l’opportunità di fare l’audit di un proprio sito, o comunque di imparare guardando le verifiche da loro eseguite.
- Ed una nuova esperienza sensoriale come workshop al sabato, il “Puzzle inclusivo” di Alessandro Bordini: si può comporre un puzzle senza l’uso della vista?
E alcune modifiche ad interventi già pubblicati
Per motivi logistici, o per esigenze accorse agli speaker in questi ultimi giorni, abbiamo dovuto spostare qualche intervento che era stato già collocato in agenda.
Vi invitiamo a controllare nuovamente l’intera agenda, ma vi evidenziamo comunque alcuni importanti modifiche
- La sessione di Roberto Scano sull’European Accessibility Act non sarà più il venerdì, ma il sabato.
- I due workshop su LETIsmart e SmartyPBX sono stati accorpati in uno unico, che sarà replicato più volte durante le due giornate.
- La sessione dedicata ad Edico sarà al sabato invece di venerdì (rimangono invece confermati i due workshop su Edico, al venerdì e al sabato).
- All’interno della giornata del sabato, sono stati cambiati gli orari di alcuni interventi.
👉 VAI ALL’AGENDA DEGLI ACCESSIBILITY DAYS 2022
2. Disponibile l’agenda in formato PDF (visualizzata come tabella)
Anche per questa edizione abbiamo realizzato una versione tabellare dell’agenda, in formato PDF, utile per avere una migliore visione d’insieme.
È disponibile sia come unico file, contenente sessioni e workshop di entrambe le giornate, sia come file “spezzati”.
- Agenda completa
- Sessioni di venerdì 20 maggio
- Workshop del venerdì 20 maggio
- Sessioni di sabato 21 maggio
- Workshop di sabato 21 maggio
3. I workshop saranno solo in presenza a Milano (NO streaming, NO registrazione video) e a numero chiuso
Vi ricordiamo che solamente le sessioni (Track 1, 2 e 3) saranno trasmesse in streaming online.
I workshop saranno usufruibili solamente in presenza, e NON ne saranno registrati i video.
Inoltre, per questioni logistiche, tutti i workshop tranne quelli dell’Aula Maker sono a numero chiuso: per partecipare, occorre richiedere l’iscrizione per lo specifico workshop, e attendere la nostra risposta di accettazione della richiesta.
👉 VAI ALL’AGENDA DEGLI ACCESSIBILITY DAYS 2022
👉 VAI ALLA PAGINA CON LE INFORMAZIONI PER L’ISCRIZIONE AI WORKSHOP
4. Se parteciperai in presenza, arriva all’Istituto dei Ciechi con un certo anticipo
La struttura dell’Istituto dei Ciechi ha una certa complessità: la conferenza si svolgerà su tre piani, e potrebbe non essere immediato individuare l’aula in cui si svolgerà una sessione o un workshop a cui si è interessati.
Ti consigliamo perciò di arrivare con un certo anticipo, in modo da prendere confidenza con i locali.
Proprio per questo motivo, apriremo i cancelli già dalle 8.30, un’ora prima dell’inizio della conferenza.
In quell’ora, oltre ad orientarti all’interno dell’Istituto, potrai già iniziare a visionare dei contenuti all’interno dello spazio espositivo.
5. Si può venire alla conferenza in qualsiasi orario? SÌ!
Anche se nel punto precedente abbiamo appena suggerito di arrivare presto alla conferenza, per non rischiare di perdersi dei contenuti, in realtà è possibile entrare in qualsiasi momento, fino a pomeriggio inoltrato.
Puoi raggiungerci per seguire solamente alcune sessioni del tardo pomeriggio, o solamente per fare un giro nello spazio espositivo al venerdì, dopo le 18? Va benissimo, e ci farebbe comunque piacere se fai un salto a trovarci!
Finché la conferenza sarà in corso, potrai raggiungerci in qualsiasi momento!
6. IMPORTANTE! Come organizzarsi al meglio per il PRANZO
La zona in cui si trova l’Istituto dei Ciechi non è ricca di locali per pranzare, e soprattutto il sabato molti di questi sono chiusi: si rischia di perdere molto tempo alla ricerca di una soluzione, facendo poi tardi per la ripresa degli interventi pomeridiani.
Sia per questo motivo, sia per dare la possibilità di un facile accesso al pranzo per tutti i partecipanti, abbiamo organizzato un servizio di catering che sarà disponibile nel chiostro dell’Istituto.
Se parteciperete in presenza, vi consigliamo perciò caldamente questa soluzione.
ATTENZIONE! Il pranzo va prenotato entro martedì 17 maggio!
Per venirvi incontro, abbiamo deciso di prolungare ulteriormente il periodo del biglietto scontato per il pranzo, che sarà quindi a 22€ invece di 25€ fino a mercoledì 11 maggio.
N.B: purtroppo, la procedura che abbiamo dovuto adottare non ci permette di rilasciare uno scontrino/ricevuta fiscale, ma solamente il biglietto che potrà essere usato al check-in.
👉 ACQUISTA IL BIGLIETTO PER IL PRANZO
7. Cena al buio per giovedì 19 maggio
Un’altra novità!
Già avevamo comunicato nelle scorse settimane che, durante le giornate dell’evento, sarà possibile fare il percorso di Dialogo nel Buio, organizzato dall’Istituto dei Ciechi, prenotandolo mettendosi in contatto con loro tramite i riferimenti nella pagina di Dialogo nel Buio.
In occasione della conferenza, sarà organizzata anche una cena al buio per giovedì 19 maggio: un’esperienza più estesa rispetto al percorso di Dialogo nel Buio.
Il costo è indicativamente di 50-55€ (la tariffa esatta sarà comunicata dall’Istituto), ma sicuramente è un’esperienza che vale la pena fare!
8. L’Istituto dei Ciechi è in ZTL
Se vi stavate organizzando per raggiungere in auto l’Istituto, vi informiamo che si trova in zona a traffico limitato.
I nostri consigli a riguardo sono o di raggiungere la periferia di Milano in auto, e poi usare i mezzi pubblici, o in alternativa informarsi in base alle proprie necessità, per avere le autorizzazioni ad accedere alla ZTL.
9. Webinar pre-evento di questa settimana
Infine, per chiudere, vi ricordiamo che in questi giorni sono previsti gli ultimi due webinar della serie “Aspettando gli Accessibility Days 2022“:
- Lettura condivisa con i bambini sordi: il ruolo delle nuove tecnologie [Martedì 10 maggio dalle 17.00]
- Scienza, Musica, Arte e Design accessibili alle persone con disabilità visiva. [Giovedì12 maggio dalle 15.00]
10. Dulcis in fundo…
Noi non vediamo l’ora che l’evento inizi: un evento veramente ricco di contenuti, che è riuscito a catalizzare l’attenzione di importantissime realtà, tra associazioni, istituzioni, università e aziende.
Nella speranza che anche tu possa trovare dei contenuti di interesse e soprattutto di valore, ti ricordiamo di iscriverti per avere accesso a tutte le informazioni necessarie, sia per partecipare in presenza che via streaming!