„Soluzioni didattiche innovative per le lingue straniere e il CLIL“: Il webinar, mercoledì 30 marzo 2022, è organizzato dal movimento delle @AvanguardieEducative

Formazione proposta nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi 1, 5, 6, 8.

Tornano i webinar organizzati dal movimento delle Avanguardie educative nell’ambito dell’iniziativa “Formarsi e confrontarsi con le Avanguardie educative“, il ciclo di incontri online gratuiti su tematiche correlate all’innovazione scolastica.

Nel webinar, in programma per mercoledì 30 marzo alle ore 16,verranno proposti esempi di soluzioni didattiche innovative per le lingue straniere e il CLIL attraverso le voci di tre docenti di scuola secondaria di secondo grado che racconteranno la loro esperienza di innovazione glottodidattica ispirata a un approccio plurilingue di respiro internazionale. Sotto l’egida del programma Erasmus, il percorso punta a una didattica multimediale e multimodale che guarda ai futuri scenari educativi, tesaurizzando quanto appreso durante l’emergenza sanitaria.

Tra le varie metodologie innovative della Gallery di Avanguardie educative, verrà presentata un’esperienza di Debate in lingua inglese e CLIL.

Intervengono:

  • Daniela Cuccurullo – ITI “Giordani Striano”, Napoli
    e-English & Safety. Apprendimento linguistico e cittadinanza digitale
  • Patrizia Malausa – Liceo “Caterina Percoto”, Udine
    Debate in classe: chi ha paura delle sfide?
  • Rossana Latronico – Liceo “Carmine Sylos”, Bitonto
    Erasmus è innovazione plurilingue: per una scuola possibile senza confini

Introduce e modera Letizia Cinganotto, ricercatrice INDIRE

Al termine del webinar, i partecipanti che lo desiderino potranno ottenere un attestato di partecipazione.

Partecipa al webinar (30 marzo ore 16) >>

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: