
Formazione proposta nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi 6, 8, 9.
Lunedì 28 marzo prende il via il MOOC (Massive Open Online Course) “Educazione digitale con il patrimonio culturale”, promosso nell’ambito del progetto “Europeana DSI-4” e cofinanziato da Connecting Europe Facility dell’Unione Europea.
Il percorso, della durata di circa sei settimane, ha lo scopo di sviluppare le competenze e le pratiche di insegnanti ed educatori attraverso l’uso del patrimonio culturale digitale nelle attività didattiche in presenza e a distanza, indipendentemente dalla materia insegnata.
Durante gli incontri, i partecipanti avranno modo di conoscere i contenuti culturali di Europeana, la biblioteca digitale che raccoglie più di 50 milioni di materiali digitali in 30 lingue, provenienti da 3.700 diverse istituzioni dei 28 Paesi membri dell’Unione Europea.
Verrà, inoltre, presentato il modello per progettare scenari di apprendimento con le risorse di Europeana e si imparerà a costruire contenuti coinvolgenti su tematiche di attualità, sfruttando il potenziale educativo del patrimonio digitale culturale europeo.
Le lezioni, che termineranno l’11 maggio, si articolano come segue:
- Modulo 1 – Europeana: trasforma l’istruzione con la cultura digitale
- Modulo 2 – Fai ricerca e usa il sito web Europeana per condurre la tua attività didattica
- Modulo 3 – Esplora le risorse e gli strumenti didattici di Europeana
- Modulo 4 – Progetta scenari di apprendimento con i contenuti e le risorse di Europeana
- Modulo 5 – Valuta le lezioni del patrimonio culturale
Per partecipare al corso è necessario iscriversi entro il 28 marzo 2022.
Iscrizioni aperte >>
La ricerca Indire all’incontro del progetto “STeP. Scuola, Territorio e Prossimità”
Venerdì 1 aprile in programma il quarto webinar del ciclo “Let’s debate in english”
Ultimi giorni per iscriversi al corso online sull’uso del patrimonio culturale digitale
Soluzioni didattiche innovative per le lingue straniere e il CLIL