Reminder: “Percorsi per il successo scolastico”, partecipa alla consultazione della Commissione europea entro il 30 settembre – Dalla redazione di eTwinning

Per realizzare lo spazio europeo dell’istruzione entro il 2025, la Commissione intende lanciare l’iniziativa “Percorsi per il successo scolastico” al fine di aiutare gli alunni a raggiungere un livello di riferimento di competenze di base e riducendo i tassi attuali di abbandono scolastico. Tramite questa consultazione pubblica è possibile per tutti gli eTwinner esprimere la propria opinione e contribuire attivamente all’iniziativa.

di Redazione

Fin dall’inizio, nel 2005, gli insegnanti che lavorano ai progetti eTwinning hanno tra i loro obiettivi quello di allargare gli orizzonti dei loro alunni, affrontando le sfide educative e rispondendo ad esse nel modo più creativo e incisivo.

Durante tutto il 2017, il mondo eTwinning si è occupato del tema dell’inclusione. Il libro eTwinning “Costruire una cultura dell’inclusione attraverso eTwinning” presenta una selezione di progetti e attività eTwinning che promuovono l’istruzione inclusiva e mostra in che modo insegnanti e studenti partecipanti a eTwinning contribuiscano ad affrontare le odierne sfide educative, come garantire la piena inclusione dei giovani con difficoltà di apprendimento, problemi di rifiuto sociale e bassi livelli di qualificazione o scarso rendimento scolastico.

Questo lavoro è stato apprezzato e ulteriormente rafforzato dalle Scuole eTwinning, che sono attive nel promuovere i valori e la pedagogia eTwinning, sono un punto di riferimento per la loro comunità locale e rappresentano un modello per altre scuole.

Gli insegnanti delle Scuole eTwinning usano eTwinning per sostenere e trasmettere il programma scolastico usando modelli pedagogici innovativi che includono, tra una varietà di approcci, l’apprendimento collaborativo, l’educazione incentrata sugli studenti, gli approcci flessibili ai tempi e agli spazi di apprendimento.

Inoltre, come risultato del lavoro intrapreso a livello europeo dal 2011 in relazione all’abbandono scolastico precoce, la Commissione europea ha sviluppato il Kit europeo di strumenti per le scuole, che offre idee concrete per migliorare la collaborazione fra le scuole e oltre ad esse, con l’intento di mettere tutti i bambini nelle condizioni di avere successo negli studi.

eTwinning contribuisce a realizzare la visione esposta in questa consultazione, quindi invitiamo i membri della comunità a condividere le loro opinioni!

La consultazione pubblica lanciata dalla Commissione europea raccoglierà idee per possibili misure da includere nella nuova iniziativa per costruire un quadro politico globale.

Promuoverà migliori risultati educativi per tutti i giovani europei, intraprendendo in particolare le seguenti azioni:

  • aiutare gli alunni a raggiungere un livello essenziale nelle competenze di base 
  • ridurre l’abbandono precoce dell’istruzione e della formazione
  • incoraggiare gli studenti a completare il ciclo di istruzione secondaria superiore. 

Porterà a una proposta per una Raccomandazione del Consiglio, concentrandosi sui gruppi a rischio.

La Commissaria europea per l’Innovazione, la Ricerca, la Cultura, l’Educazione e la Gioventù, Mariya Gabriel, ha commentato:

“Garantire che tutti gli studenti possano raggiungere il loro pieno potenziale, indipendentemente dal loro background socio-economico o dalla situazione personale, è essenziale per rendere le società europee più giuste, più inclusive e meglio preparate per il futuro. E questo è ancora più urgente ora, con la pandemia che ha esposto e, in alcuni casi, amplificato le disuguaglianze, le lacune e le necessità esistenti nei nostri sistemi educativi.” 

La consultazione pubblica è aperta fino al 30 settembre 2021.

Aiuta a dare forma all’iniziativa Percorsi per il successo scolastico. Accedi alla consultazione qui.

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: