di Giuseppe Rago*
“L’esperienza che qui si racconta, con l’obiettivo di condividerne la significatività didattica e offrire spunti ed idee, è frutto di un affascinante percorso laboratoriale concepito e già proposto nell’ambito della progettazione PON finanziata per l’orientamento formativo e il ri-orientamento.
L’attività, destinata alle studentesse e gli studenti del terzo anno della scuola secondaria di primo grado, intende sviluppare anzitutto le competenze necessarie a sostenere i processi di scelta consapevole dei percorsi formativi e di vita …”.
http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2021/09/2021_05_05_Rago.pdf
*Giuseppe Rago è docente collocato fuori ruolo in posizione di comando. È assegnato per gli aa. ss. 2021/2022 e 2022/2023 presso la Direzione Generale dell’USR per la Puglia per lo svolgimento di azioni di supporto al Piano Nazionale per la Scuola Digitale.
Laureato con lode in Scienze Pedagogiche, si è formato al Politecnico di Milano come Esperto di didattica assistita dalle nuove tecnologie ed ha perfezionato gli studi in Sviluppo delle tecnologie informatiche e applicazione alle metodologie didattiche conseguendo anche master in Evoluzione e sviluppo delle scienze pedagogiche e in Ambienti di apprendimento con tecnologie digitali.
Vincitore di concorso, è insegnante di ruolo di Laboratori di scienze e tecnologie informatiche negli istituti tecnici. In qualità di incaricato è docente INF/01 presso le Università di Bari e Foggia. In linea con le indicazioni del Piano Nazionale Scuola Digitale, conduce laboratori di aggiornamento per la formazione degli insegnanti in azioni sulle metodologie didattiche cooperative e integrate con le nuove tecnologie.
Si interessa di didattica digitale e di tecnologie per l’inclusione. Il filone di ricerca, aderente agli incarichi didattici accademici, è attualmente orientato sull’influenza operata dai social network sites sull’articolazione delle identità personali e delle relazioni sociali.