
La ricerca sull’apprendimento evidenzia come per promuovere una comprensione profonda da parte degli studenti sia necessario mobilitare le diverse “intelligenze” attraverso la predisposizione di un ambiente di apprendimento efficace, caratterizzato dall’impiego di una pluralità di metodologie didattiche.
La lezione frontale, rimasta identica a se stessa e indiscussa per troppo tempo, non può continuare ad essere l’unico strumento di mediazione didattica, in particolare per una generazione di studenti che ha bisogno di essere attivamente coinvolta nell’apprendimento.
- Cosa serve a questa generazione di studenti per vivere un’esperienza di apprendimento significativa e motivante
- La “cassetta degli attrezzi” per il docente del XXI secolo
- L’importanza della dimensione sociale nell’apprendimento.
Programma degli eventi formativi futuri:
https://formazione.deascuola.it/ripartiamo-con-la-scuola-al-centro/
Segnalo in particolare:
Debate didattico per un apprendimento attivo 27 Settembre 2021, ore 17:30 – 19:00
Facciamo il punto sull’Educazione Civica 19 Ottobre 2021, ore 17:30 – 19:00
