Al via l’8 settembre la Summer School di Avanguardie Educative

di Patrizia Centi

Quattro giornate dedicate ad illustrare esperienze di innovazione nell’ambito di pratiche e metodologie didattiche digitali o ibride, di studio e analisi di spazi e tempi più flessibili, messe in pratica dal Movimento di Avanguardie Educative

Il 2 settembre la Summer School sarà anticipata da una Lezione aperta, trasmessa in diretta in streaming sulla piattaforma INDIRE, con Alessandro Baricco, che parlerà delle “Sette mosse per la scuola”. 

Dall’8 all’11 settembre – dalle 14,30 alle 19,30, escluso sabato 11 che si terrà la mattina dalle ore 10 alle 13,30 – sulla piattaforma online di INDIRE si svolgerà la prima Summer School di Avanguardie Educative.

L’evento avrà come fil rouge la valorizzazione delle migliori pratiche didattiche, raccontate dalle scuole del Movimento di Avanguardie Educative, che verranno condivise con la comunità docente italiana, per realizzare una scuola innovativa coerente con i nuovi bisogni educativi nello scenario futuro.

A partire dall’8 settembre si terrà una sessione introduttiva in plenaria, durante la quale verranno presentate le tre nuove idee della “Gallery” di Avanguardie Educative: Laboratori del Sapere, Outdoor Education e Prestito professionale.

I workshop saranno organizzati attorno a quattro macro aree. La prima riguarda la categoria delle “Soluzioni didattiche digitali per lo sviluppo di competenze”, dove verranno raccolti i contributi relativi a pratiche didattiche che riguardano una o più idee di Avanguardie Educative implementate in modalità digitale, multimediale o multimodale.

La seconda categoria focalizza l’attenzione su “Flessibilità organizzativa: un nuovo modo di pensare il tempo e lo spazio della scuola” basata sul ripensamento del tempo della didattica e di una revisione dell’organizzazione e scansione temporale delle attività didattiche, tenendo conto delle potenzialità dell’uso del digitale; altri workshop riguarderanno il “Ripensamento del curricolo” con contributi relativi a esperienze didattiche innovative; ed infine la quarta categoria, “Leadership e Leadershare” rivolta ai dirigenti scolastici, in cui verranno raccolti contributi riguardanti esperienze di leadership condivisa, partecipata e distribuita, offrendo spunti pratici ai dirigenti scolastici di Avanguardie Educative, per un ripensamento della scuola nel post Covid.

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: