Contenuti Didattici Digitali e valorizzazione del territorio: online il Quaderno n.4 Bis delle Piccole Scuole

di Giuseppina Rita Mangione

È uscito un nuovo Quadernodelle Piccole Scuole, per la serie “Strumenti”, dal titolo «I luoghi dello scrivere: le piccole scuole raccontano i territori» a cura di Alessandra Anichini e Rudi Bartolini, ricercatori Indire, e di Alessandra Franchi, docente dell’Istituto Comprensivo Statale di Cadeo e Pontenure (PC).


Il Quaderno nasce dall’esperienza maturata nel secondo Laboratorio formativo su Contenuti Didattici Digitali e Valorizzazione del territorio organizzato presso l’I.C. n. 1 “Mazzini Capograssi” di Sulmona (AQ), nell’a.s. 2019/20 e rappresenta un continuum rispetto al precedente Quaderno n. 4 “Scrivere il territorio: percorsi di conoscenza nelle piccole scuole italiane” (da qui la numerazione “4Bis”).

Attraverso le testimonianze dei docenti che hanno partecipato al laboratorio, il testo si concentra sulle potenzialità dei Contenuti Didattici Digitali (CDD) per attivare percorsi di conoscenza, valorizzazione e rilancio dei territori, per instaurare proficue relazioni con le istituzioni e gli attori del luogo, per mettere in relazione, attraverso le tecnologie e i linguaggi digitali, la dimensione locale con quella globale, per aiutare i ragazzi ad essere membri consapevoli di una comunità ma in grado di affrontare le sfide di una società complessa.


Nella parte finale del Quaderno vengono presentati due utili strumenti per la progettazione di CDD e riportati alcuni esempi di progettazione accompagnati dalle riflessioni dei docenti.

Il Quaderno delle PiccoleScuole n. 4Bis “I luoghi dello scrivere: le piccole scuole raccontano i territori” è interamente consultabile e scaricabile online.

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: