Attiva la call for paper per la Conferenza IARTEM

avanguardie educativeiul

Ad aprile 2022 il convegno internazionale organizzato insieme a INDIRE e IUL

di Patrizia Centi

Fino al 20 settembre sarà possibile inviare la propria candidatura per partecipare al Convegno internazionale “Disciplinary, transdisciplinary knowledge and skills for an uncertain future: are Educational Media up to it?” che si terrà a Firenze, dal 5 all’8 aprile 2022. L’evento, promosso dall’Associazione IARTEM – International Association for Research on Textbooks and Educational Media, insieme a Indire e all’Università Telematica degli Studi IUL, sarà l’occasione per presentare interventi di ricerca e scientifici sui temi legati alle risorse didattiche, ai media educativi e alla storia del libro di testo.

Per partecipare alla “Call for Paper” è necessario inviare un abstract del proprio intervento in inglese, lunghezza massima 400-500 parole al seguente link: https://iartemconference.iuline.it/april-6-8-2022-florence/#submit

La conferenza internazionale, che riunirà fino a 200 partecipanti provenienti da ogni Paese, prevede incontri in plenaria tenuti da esperti di fama internazionale, tavole rotonde su temi di interesse e workshop.
Il tema centrale della Conferenza, il libro di testo con le sue innumerevoli implicazioni, verrà analizzato da diverse prospettive, lasciando spazio ad una serie di discussioni, che saranno i seguenti: l’analisi dei sistemi di adozione presenti nei diversi Paesi partecipanti, gli studi di carattere storico che analizzano il libro di testo nella sua prospettiva diacronica, le ricerche che analizzano le buone pratiche di uso di libri e risorse digitali, e le indagini sulla qualità dei libri di testo con particolare riferimento al digitale.
Durante la Conferenza verranno affrontate anche tematiche su pratiche di utilizzo alternativo con riferimento a metodologie didattiche innovative, approfondimenti di natura disciplinare, analisi di temi trasversali tra cui l’inclusione e le questioni di genere; ed infine gli aspetti legati ad indagini sociologiche ed economiche sulla produzione e diffusione dei libri di testo e delle risorse digitali nei diversi Paesi.
IARTEM nel 2018 ha stipulato un’intesa con INDIRE, in particolare con il Movimento di Avanguardie Educative, con lo scopo di portare avanti i progetti riguardanti lo studio di libri di testo e i contenuti didattici digitali.

Partecipa alla Call for Paper per la conferenza IARTEM>>

Per approfondire:

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: