UCSC: Ripensare la scuola e i servizi educativi dopo l’emergenza. Pensieri e parole per ricominciare | Formazione continua

Il percorso formativo proposto all’interno del MOOC intende offrire un’occasione per riflettere sulle nuove sfide che interpellano i servizi educativi per la prima infanzia e la scuola, luoghi privilegiati in cui i bambini crescono, apprendono, socializzano tra di loro e con gli adulti.

Questo tempo di pandemia ci ha portato infatti a ripensare il profondo valore educativo delle istituzioni scolastiche, autentici contesti di promozione dell’inclusione e delle opportunità di crescita e apprendimento.

Il momento delicato e complesso che stiamo vivendo e che ci accompagnerà anche nel futuro, ci sollecita a ripartire mettendo a fuoco il senso dell’educare e del fare scuola.

La proposta delle video-lezioni ruota attorno ad alcuni temi-chiave:

le relazioni e le emozioni;
la didattica e le tecnologie;
l’inclusione e i bisogni speciali;
l’osservazione e la documentazione degli apprendimenti.

Ogni tema viene proposto in relazione alle specificità dei due segmenti: 0-6 (nido e scuola dell’infanzia) e 6-10 (scuola primaria). Una questione trasversale, che verrà ripresa nei diversi moduli, è quella di un rinnovamento dell’alleanza educativa con le famiglie.

Partecipazione gratuita previa iscrizione online.
— Leggi su formazionecontinua.unicatt.it/formazione-ripensare-la-scuola-e-i-servizi-educativi-dopo-lemergenza-pensieri-e-parole-pe-e220mi07151-01

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: