Martedì 13 aprile dalle 16:30 alle 18:30 si terrà il webinar dal titolo “Le Idee di Avanguardie Educative in DDI: Focus su Integrazione CDD/Libri di testo”; in questi anni di lavoro l’idea CDD/Libri di testo si è arricchita delle riflessioni delle scuole che hanno partecipato alle attività proposte portando un loro fondamentale contributo. Grazie a loro stiamo preparando al versione 2.0 delle Linee guida che contiene approfondimenti utili e introduce elementi di novità rispetto alla prima versione. Diamo un anticipo di quello che troveremo nel nuovo testo ascoltando alcuni degli estensori. Dopo una ricognizione degli aspetti legislativi che consentono alle scuole di intraprendere la progettazione e produzione dei CDD, affronteremo il processo di progettazione e sceneggiatura e parleremo degli ambienti di archiviazione dei contenuti prodotti. Presenteremo alcune esperienze di riprogettazione dei libri digitali con un’idea di forte connessione al curricolo, parleremo di creatività e di inclusione
Mercoledì 14 aprile dalle 17.00 alle 19.00 si terrà il webinar dal titolo “Competenze trasversali e relazione educativa per la valutazione formatrice”, quando la valutazione formatrice sostiene la relazione educativa e lo sviluppo delle competenze trasversali, e la valutazione di prodotto e di processo sostengono apprendimenti significativi anche e attraverso la mediazione tecnologica. Ne parleremo con riferimento ai due cicli di istruzione con la prof.ssa Francesca Zanon dell’Università di Udine e con tre docenti formatrici esperte che collaborano a diversi progetti di Indire. Il webinar, rivolto a docenti di ogni ordine e grado, genitori ed educatori, fornirà l ‘occasione per approfondire i seguenti temi: valutazione Mite; metodologia Ideal e valutazione del lavoro di gruppo e del Problem solving; Ambienti Immersivi, Didattica Laboratoriale e Digicomp.
Come di consueto la partecipazione è libera e non è prevista pre-iscrizione.
In entrambi i casi chi ne farà richiesta potrà ricevere un attestato di partecipazione. Gli eventi potranno essere seguiti anche in diretta streaming sulla pagina Fb di Avanguardie Educative.
Corso in didattica frontale in presenza e/o a distanza per studenti di Sapienza, delle scuole secondarie e della Pubblica Amministrazione.
La candidatura per chi é in servizio presso pubblica amministrazione, studente universitario o studente scuola superiore ( in questo caso senza attribuzione CFU) è da presentare entro il 7 maggio 2021.
Direttore del corso Prof. Livio de Santoli, Prorettore alla Sostenibilità.
Il corso di formazione è suddiviso in due parti:
un modulo di base interfacoltà (3 CFU)
ed un modulo con una serie di webinar assegnati a ciascuna Facoltà (3 CFU).
E’ prevista la possibilità di frequentare anche solo il modulo di base.
La partecipazione al modulo organizzato su webinar svolti da ogni Facoltà, è condizionata alla partecipazione al modulo base.
I crediti acquisiti sono riconosciuti nel percorso curriculare di I o II livello tra le “altre attività formative – conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro”.
Telefono Azzurro onlus promuove un importante concorso al quale hanno l’opportunità di partecipare tutte le scuole statali e paritarie del secondo ciclo nel territorio nazionale. L’iniziativa rientra all’interno del Protocollo di Intesa, stipulato da Telefono Azzurro con il Ministero dell’Istruzione per la promozione di azioni di educazione alla cittadinanza digitale nelle scuole, nell’ambito del Piano nazionale per la scuola digitale.
La scadenza per la presentazione delle candidature è mercoledì 28 aprile 2021, ore 23:59.
L’attività è legata alla sensibilizzazione e alla promozione di un utilizzo sicuro e consapevole delle tecnologie digitali, e ha l’obiettivo di ascoltare la voce dei ragazzi, il loro punto di vista e le loro riflessioni sul tema del digitale.
Protagonisti del concorso e dell’evento saranno, infatti, tutti gli studenti e le studentesse, affinché possa emergere dai loro interventi un confronto interattivo, che evidenzi l’accezione positiva della rete considerata come opportunità.
La prova consiste nella partecipazione dei gruppi candidati ad un hackathon, ovvero una maratona di progettazione in cui i ragazzi e le ragazze sono i protagonisti attivi di un’attività che consente un dialogo costruttivo, il cui scopo è la discussione, la proposta e la realizzazione di uno o più prodotti digitali, che potranno essere illustrati con uno strumento digitale di presentazione (ad esempio,podcast, cortometraggi in stop motion, videogiochi, fumetti, sitiweb, trailers, pubblicità, ebook, app, etc.).
La spiegazione dettagliata per la partecipazione si trova nel regolamento del concorso visibile al seguente link:
Il webinar focalizza l’attenzione sull’idea “Debate” del Movimento delle Avanguardie Educative, alla luce dei nuovi scenari e ambienti di apprendimento dalla DAD alla DDI e ritorno…
Dopo una panoramica generale sulle principali caratteristiche e potenzialità di questa metodologia, verranno presentate alcune esperienze delle scuole del primo e del secondo ciclo, anche in lingua inglese, con riferimento alle modalità digitali e multimediali del debate tipicamente orale, ma anche del debate scritto, divenuto molto popolare nella DAD e nella DDI.
Matteo Giangrande– Università G.D’Annunzio, Chieti Giulia Monaldi– IC Solari di Loreto (AN) Marco Costigliolo– Istituto Superiore Mosè Bianchi, Monza Patrizia Malausa–Liceo Percoto, Udine
Moderano: Letizia Cinganotto, Elena Mosa e Silvia Panzavolta– Ricercatrici Indire
7 Aprile 2021 ore 16:30– 17:30. Webinar gratuito sulla Didattica Digitale Integrata, a supporto di scuole e insegnanti. Momenti di confronto e di supporto pratico su tematiche riguardanti strumenti e metodologie. Sarà possibile interagire e porre domande ai due relatori: Marina Lodigiani (Impara Digitale) e Riccardo Tavola (Acer for Education).
Join the webinar on ‘Non-formal learning and online school education’ on Tuesday 20 April at 16:00 CEST.With formal education comes the idea of a classroom, established curricula, and a clearly drawn teacher-student hierarchy. But what image comes to mind when we refer to non-formal learning, especially in times of online and distance education?
Our guest speaker Marian Ancuta will offer you an overview of formal, non-formal and informal learning theories in terms of purpose, timing, content delivery systems, control and evaluation. Read more.
Join this webinar on Tuesday 20 April at 16:00 CEST. Discover how to design digital interactive classes with non-formal methods and techniques and get inspired by practical examples that can be used in your classroom, within an Erasmus+ project, or at distance.
Blending learning environments and tools in school education is not a new concept. However, its acceptance as an approach is still not fully embraced since there is no one-size-fits-all model. Discover how educators can design engaging learning experiences using the different learning environments and tools that are appropriate for their context. Watch the recording and download the slides here. Should everyday life skills – such as cooking, budgeting, managing a home – be part of the school curriculum? How can we prepare young people to cope with the demands of day-to-day life? Share your views, take this short survey!
I webinar sono rivolti a tutti i docenti e dirigenti scolastici interessati, con priorità agli iscritti eTwinning. Coinvolti in questo secondo ciclo di appuntamenti esperti di Università Roma Tre, Università di Firenze, Indire e Agos. Iscrizioni aperte fino a esaurimento posti disponibili.
In arrivo il secondo ciclo di “Webinar Esperti” organizzati dall’Unità nazionale eTwinning Indire: tre nuovi appuntamenti dedicati alla formazione su tematiche inerenti il mondo dell’istruzione, in programma da aprile a giugno 2021.
Si tratta di incontri online con esperti rivolti a docenti, dirigenti scolastici e altro personale scolastico, inerenti tematiche attuali e di grande interesse per un aggiornamento professionale e didattico altamente qualificato.
La partecipazione è gratuita previa registrazione, i posti a disposizione vengono assegnati fino ad esaurimento, con priorità ai docenti iscritti a eTwinning. La durata dei webinar è di circa 2 ore, per tutti i webinar sarà rilasciato un attestato di partecipazione al termine.
Di seguito il calendario dei prossimi appuntamenti in programma. I link di iscrizione di ciascun incontro sono disponibili nella sezione “Formazione online” del sito.
Il futuro del lavoro
Data: 13 aprile, ore 16:00
Target: Docenti e DS delle scuole secondarie di II grado Relatori: Pino Mercuri, HR Director Agos Abstract: Il lavoro sta cambiando profondamente. Nascono nuove competenze rare ma sempre più richieste dal mercato e dalle aziende; in un contesto di scarsità del talento che sta approcciando dimensioni di crisi. La vita media delle competenze si abbassa a pochi anni e ciò richiede di giocare la partita dell’apprendimento continuo. In tutto questo un’importante partita da vincere è quella culturale, aiutando le nuove generazioni a superare i vecchi pregiudizi sul lavoro ancora spesso concepito come “posto fisso”. Il lavoro diventa sempre più fluido e flessibile e le tradizionali categorie di spazio e tempo vengono messe fortemente in discussione. Infine elementi “soft” come passione, immaginazione, senso, curiosità diventano sempre più rilevanti. Il lavoro cambia e per essere al passo con questi cambiamenti dobbiamo cambiare anche noi.
La scuola al tempo del Covid: studi, ricerche e l’esperienza di eTwinning
Data: 20 maggio, ore 16:00
Target: Docenti e Dirigenti scolastici di ogni ordine e grado. Sarà data la precedenza ai docenti eTwinning Relatori: Prof.ssa Maria Ranieri, Unifi; Andrea Benassi, Ricercatore Indire; Ambasciatori eTwinning (Nominativi da confermare), Dirigente Scolastico (nominativo da confermare). Modera Alexandra Tosi, Unità nazionale eTwinning Indire Abstract: Il lockdown di primavera 2020 ha posto la scuola in una situazione di difficile gestione. Spesso i docenti si sono trovati impreparati, soprattutto all’inizio, nell’affrontare i problemi della didattica quotidiana e il rapporto con gli alunni e i genitori. Ad oltre un anno dalla prima ondata emergenziale, cercheremo di fare il punto su cosa è successo, analizzando le difficoltà riscontrate ma anche le buone pratiche emerse e cercando di capire quale sia stato l’impatto soprattutto sulle fasce più deboli. Lo faremo con alcuni esperti dal mondo accademico e della ricerca che hanno effettuato delle indagini sulla scuola in questo periodo, ma anche docenti e DS eTwinning. Durante il webinar, che si terrà sotto forma di tavola rotonda, cercheremo di mantenere sempre un taglio pratico per fornire ai docenti consigli e strumenti utili per sfruttare quanto di buono è avvenuto nelle scuole, per impostare in futuro una vera Didattica Digitale Integrata, indipendentemente, speriamo, da future emergenze.
Approcci e attività per una didattica plurilingue e interculturale in eTwinning: dalla consapevolezza linguistica alle strategie di mediazione al ‘translanguagism’
Data: 10 giugno, ore 16:00
Target: Docenti e DS delle scuole secondarie di I e II grado Relatori: Lucilla Lopriore, Professore ordinario di Lingua e traduzione inglese e Silvia Sperti, Ricercatore di Lingua e traduzione inglese, Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere, Università Roma Tre; Alessandra Cannelli, Formatore docenti, già Referente pedagogico e Ambasciatore eTwinning Abstract: Le scuole europee sono sempre più caratterizzate da una popolazione multilingue e multiculturale che richiede una rivisitazione degli approcci didattici e degli insegnamenti linguistici spesso ancora legati a tradizioni monolingui. Una delle maggiori sfide per i sistemi educativi è lo sviluppo di competenze linguistiche e interculturali che consentano agli allievi di crescere e operare come cittadini responsabili e aperti alle culture altre. Il Consiglio d’Europa sottolinea l’importanza del riconoscimento delle diversità linguistiche e culturali e il diritto per ciascuno di mantenere e utilizzare le varietà linguistiche per comunicare e per apprendere, e invoca pratiche didattiche inclusive che partano dall’insegnamento delle lingue e da approcci che facilitino la comprensione interculturale. A partire dall’esperienza svolta dalle relatrici nell’ambito di ricerche svolte in scuole europee, saranno presentati approcci e esempi di attività da utilizzare al fine di promuovere una didattica plurilingue e interculturale in un ambito come quello eTwinning che ha già come obiettivo la collaborazione con scuole europee. In particolare, saranno presentati e discussi approcci didattici che valorizzano la consapevolezza linguistica, l’uso della mediazione, di strategie comunicative e di “translanguagism”, anche tramite l’utilizzo di applicazioni, di tecnologie e di materiali autentici, in ambito eTwinning.
Accessibility Days 2021 SENSIBILIZZAZIONE SULL’ACCESSIBILITÀ E SULLE DISABILITÀ
Accessibility Days è un evento sull’Accessibilità e sulle Disabilità rivolto a sviluppatori, designer, maker, creatori ed editori di contenuti, ed in generale a tutte le persone che si occupano di tecnologie digitali. Compresa anche la Didattica a Distanza, argomento della massima importanza in questo periodo.
La quinta edizione degli Accessibility Days
Gli Accessibility Days sono giunti alla quinta edizione. Anche quest’anno saremo costretti a svolgerlo online, e dovremo perciò nuovamente rinunciare a tutte le esperienze che arricchivano il nostro evento, come la cena al buio o la visita al museo tattile.
Ma già l’esperienza dello scorso anno ci ha insegnato che non tutto il male viene per nuocere: fare l’edizione 2020 online ci ha consentito di far partecipare e farci conoscere da molte più persone rispetto agli anni precedenti, con 820 iscritti, rispetto ai circa 100 che partecipavano alle edizioni in presenza. Persone che poi hanno continuato a seguirci nei webinar, altra iniziativa avviata proprio a seguito di tutti i cambiamenti che ci sono stati dallo scorso anno, e resa possibile grazie al fatto di essere eventi svolti online.
Anche in questo 2021 perciò, nonostante dovremo nuovamente far buon viso a cattivo gioco, cercheremo di “sfruttare” al meglio le possibilità offerte dagli eventi online, in modo da apportare contributi ed esperienze di valore a chi parteciperà, sperando che tu sia tra questi!
Cittadinanza Digitale è il corso di formazione gratuito rivolto ai docenti di Scuola Primaria, Secondaria di Primo grado e di Secondo grado nato dalla collaborazione con il Gruppo Editoriale La Scuola SEI.
Un percorso gratuito di formazione rivolto ai docenti sul tema della cittadinanza digitale, argomento di estrema attualità anche alla luce della pandemia e della conseguente traslazione online di parte della vita quotidiana e della didattica, oltre ad essere un tema portante della educazione civica, che da quest’anno è materia oggetto di valutazione della scuola italiana di primo e di secondo ciclo.
Il corso si propone di aiutare i docenti a inquadrare il proprio approccio alla Rete non più come a un mezzo da utilizzare, ma come a un luogo dove già viviamo. L’educazione alla cittadinanza digitale non va infatti affrontata come una revisione dell’educazione civica ai tempi di Internet ma come una nuova dimensione che integra la precedente, in un percorso che accomuna docenti e studenti.
Prossimi webinar:
Comunicare in rete: diritti e doveri del buon cittadino digitale 7 aprile 2021
Insegnami ad attraversare la strada (digitale) 9 aprile 2021
“Cittadinanza digitale: il contrasto al cyberbullismo” 13 apr 2021
“Information Literacy: saper cercare, valutare e governare le informazioni in rete” 15 apr 2021