L’Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile: il rapporto Asvis 2022

http://ilbolive.unipd.it/it/news/litalia-obiettivi-sviluppo-sostenibile-rapportohttp://ilbolive.unipd.it/it/news/litalia-obiettivi-sviluppo-sostenibile-rapporto

https://asvis.it/public/asvis2/files/Rapporto_ASviS/Rapporto_ASviS_2022/RapportoASviS2022.pdf

Il Rapporto 2022 dell’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), presentato il 4 ottobre all’apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile, fa squillare un forte campanello d’allarme sullo stato di avanzamento dell’Agenda 2030 a livello globale, ma anche a livello nazionale.

Il 2022 è stato un anno storico per la sostenibilità in Italia: la riforma degli articoli 9 e 41 ha introdotto, tramite la tutela dell’ambiente e della biodiversità, il principio di sviluppo sostenibile e quello di diritto delle generazioni future nella nostra Costituzione.

“Ciononostante costatiamo con amarezza che quest’anno sono stati fatti passi indietro” dichiara Marcella Mallen, presidente dell’Asvis, riferendosi agli effetti della guerra in Ucraina, ma anche ai diritti delle minoranze, tra cui quelli delle donne in Iran.

“Il 95% degli italiani è a conoscenza del concetto di sostenibilità”, spiega Mallen in riferimento a un sondaggio commissionato da Asvis a Ipsos. “Il 43% ha sentito parlare degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu, ma solo il 13% fa riferimento alla sostenibilità sociale”.

Se si guardano i dati di lungo periodo (dal 2010 al 2021) l’Italia mostra segni di miglioramento per la realizzazione di 8 dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030, sottoscritti il 25 settembre 2015 da tutti i Paesi membri dell’Onu: alimentazione e agricoltura sostenibile (Goal 2), salute (Goal 3), educazione (Goal 4), uguaglianza di genere (Goal 5), sistema energetico (Goal 7), innovazione (Goal 9), consumo e produzione responsabili (Goal 12), lotta al cambiamento climatico (Goal 13).

Si evidenzia un peggioramento complessivo per 5 Sustainable Development Goals (SDGs): povertà (Goal 1), acqua (Goal 6), ecosistema terrestre (Goal 15), istituzioni solide (Goal 16) e cooperazione internazionale (Goal 17). Mentre rimane sostanzialmente invariata la situazione per 4 SDGs: condizione economica e occupazionale (Goal 8), disuguaglianze (Goal 10), città e comunità sostenibili (Goal 11) e tutela degli ecosistemi marini (Goal 14).

[LIVE- UNIVERSITÀ DI PADOVA]

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: