PARtime, docenti e personale Ata a lezione contro gli stereotipi di genere

Presentato il progetto di Regione Toscana e Indire: un corso di formazione e ricerca sulla cultura del rispetto e della parità tra video, kit didattici e laboratori.

Un percorso di formazione e ricerca sulla cultura del rispetto e della parità: in una parola PARtime. Un progetto che porta la firma di Regione Toscana e Indire rivolto a docenti, dirigenti scolastici, personale Ata delle scuole di ogni ordine e grado e a educatrici ed educatori dei servizi per l’infanzia (0-6) del territorio toscano.

L’iniziativa, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e Anci Toscana, è stata presentata in Palazzo Strozzi Sacrati. PARtime è organizzata su piattaforma moodle per una “frequenza” in piena autonomia, attraverso videolezioni on demand e kit didattici scaricabili.

Al termine, iscritte e iscritti, che potranno partecipare gratuitamente, conseguiranno un attestato che riconoscerà 25 ore di formazione. Il percorso è stato curato da esperte/i di Indire e del mondo dell’Università, dei Centri antiviolenza, della Giustizia.

“L’educazione alle differenze e alla parità di genere – ha sottolineato l’assessora Alessandra Nardini – riveste un ruolo cruciale. Stiamo rafforzando il nostro impegno nel promuovere la cultura del rispetto e della parità, nel solco tracciato dalla legge regionale 16 del 2009 sulla cittadinanza di genere, con cui la Toscana si è posta all’avanguardia su questi temi“.

La presentazione di PARtime

Da ricordare l’impegno della Regione sul fronte dell’educazione anche attraverso i PEZ, i Progetti Educativi Zonali. Nelle linee guida, un’attenzione particolare è riservata al contrasto degli stereotipi di genere. “Con PARtime ci impegniamo sul fronte della formazione di docenti, educatrici e educatori e di tutte e tutti coloro che lavorano nei servizi per l’infanzia e nelle scuole toscane” ha concluso Nardini.

Maria Teresa Sagri, primo ricercatore INDIRE in rappresentanza della presidente Grieco si è augurata che “questa iniziativa offra l’opportunità di creare un’azione sinergica con il territorio; che sia anche una prima spinta, dopo la formazione dei docenti, a proseguire con il coinvolgimento degli alunni e di tutta la comunità”.

Questo progetto – ha sottolineato il direttore dell’Ufficio scolastico regionale Ernesto Pellecchia – per le modalità di formazione molto efficaci e snelle ha una valenza concreta e fornisce dei validi spunti e strumenti per la didattica”.

È importantissimo che la decostruzione degli stereotipi di genere inizi in tenera età – ha commentato Eleonora Ducci, responsabile Anci Toscana per politiche sulla parità di genere e sindaca di Talla -. Intervenire anche nei nidi, che tra l’altro sono di più stretta competenza comunale, diventa fondamentale”.

Già 400 gli iscritti a PARtime

Le iscrizioni sono aperte dallo scorso 22 settembre. A oggi sono in circa 400 tra docenti, educatori e educatrici, personale Ata, ad aver aderito. Sarà possibile iscriversi fino all’8 ottobre, la piattaforma on line sarà attiva dall’11 ottobre. Nei prossimi mesi, è in programma la riapertura dei termini per le adesioni.

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

3 pensieri riguardo “PARtime, docenti e personale Ata a lezione contro gli stereotipi di genere

  1. Carissima Marzia, Molti interessante questo corso. Ho tentato di iscrivermi ma tra i quesiti viene richiesto in quale provincia della TOSCANA insegno. Direi che il corso é riservato. Saluti Patrizia

    Il gio 29 set 2022, 06:30 Didattica Innovativa, Media Education,

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: