
SAFER INTERNET DAY 2022
“Nell’Universo Virtuale
Servono Diritti Reali”
7 – 8 febbraio 2022 | In diretta streaming su azzurro.it
Giornate di studio proposte nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi 1, 3, 4, 5, 7, 9.
In occasione del Safer Internet Day, giornata istituita dalla Commissione Europea allo scopo di promuovere strategie finalizzate a rendere l’ambiente digitale un luogo più sicuro per i bambini e gli adolescenti, Telefono Azzurro promuove due giornate di studio e approfondimento con protagonisti esponenti del mondo istituzionale, aziendale, accademico, scolastico e del terzo settore.
Abbiamo voluto approfondire il tema della sicurezza nell’ambiente digitale al fine di rendere i nostri bambini e adolescenti consapevoli non solo dei rischi, ma anche delle potenzialità delle nuove tecnologie, attraverso il coinvolgimento di tutti quegli attori che possono contribuire a rendere il mondo digitale un ambiente più sicuro. L’incontro sarà l’occasione per riprendere ed ampliare la discussione cominciata nell’ambito del precedente Safer Internet Day e per rinnovare le promesse e gli impegni presi, adattandoli ai nuovi paradigmi digitali e alla costante evoluzione della realtà virtuale.
L’obiettivo, infatti, sarà quello di analizzare il rapporto tra le nuove generazioni e il mondo digitale, attraverso le tematiche della privacy, dei metaversi, della gestione dei dati, dell’educazione finanziaria, del gaming e della dignità del minore che naviga sul web. A tale scopo, istituzioni, aziende e società civile si confronteranno per dare risposte nell’adottare misure sempre più adeguate alla promozione dei diritti e delle responsabilità delle future generazioni, coinvolgendo i giovani non solo come uditori, ma anche in maniera proattiva.
Per la giornata del 7 febbraio è possibile registrarsi per partecipare in presenza all’evento presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi di Milano attravero Eventbrite su qeusto linkCome seguire la diretta
Il Programma
7 Febbraio 2022 | Milano
9.00 – 11.00 | L’ecosistema digitale per le future generazioni
Moderazione e introduzione a cura di Federico Ferrazza, Wired.it, e Martina Pennisi, Corriere della Sera.
Interventi di:
Ernesto Caffo, Presidente SOS – il Telefono Azzurro Onlus
Elio Borgonovi, Professore Ordinario presso l’Università Bocconi di Milano, La Statale
Maurizio Ferraris, Professore Filosofia Teoretica, Università degli Studi di Torino
Michele Colajanni, Professore Ordinario, Università di Bologna
Agostino Santoni, Presidente Confindustria Digitale
Paolo Benanti, Professore straordinario, Pontificia Università Gregoriana
Anna Maria Corazza Bildt, Child Dignity Alliance
Francesco Profumo, Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo
Diego Ciulli, Head of Government Affairs and Public Policy, Google Italy
Laura Bononcini, Director Public Policy, Southern Europe, Meta
Marco Mille, Chief marketing and operations officer di Microsoft Italia
11.00 – 12.00 | L’intelligenza artificiale, big data e Gaming nel dell’economia e dello sviluppo sociale
Moderatore: Emilio Puccio, European Parliament Intergroup on Children’s Rights
Relatori: Giuseppe Riva (Professore Ordinario Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Alessandro Bogliolo (Coordinatore Europe code week, ideatore CodyTrip), Guido Scorza (Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali), On. Brando Benifei, Alfio Ferrara (Professore ordinario, Università degli Studi di Milano, La Statale)
12.00-13.00 | Le nuove generazioni e la comunicazione digitale
Moderatore: Daniele Chieffi, giornalista e docente universitario
Relatori: (Direttore Wired Italia), Giovanni Ziccardi (Professore Associato, Università degli Studi di Milano, La Statale) Federico Ferrazza (Direttore Wired Italia), Francesco Cancellato (Direttore Fanpage.it), Marco Tarquinio (Giornalista Avvenire), Carlo Bartoli (Presidente Ordine dei Giornalisti) Emiliano Scalia (Caposervizio Sky Tg24), Luca Milano (Direttore Rai Ragazzi), Paolo Biondolillo (Vice President Havas Milan).
15.00 – 17.00 | L’etica e la responsabilità della comunità, delle istituzioni e delle aziende nell’ecosistema digitale
Moderatore: Mario Calvo-Platero, Journalist, La Repubblica
Relatori: Meta, Magda Bianco (Banca di Italia), Igor Lazzaroni (Responsabile Ufficio Stampa e Progetti Editoriali – FEDUF), Tiziana Andina (Professoressa ordinaria di filosofia teoretica Università degli Studi di Torino), Laura Montanaro (Prorettrice del Politecnico di Torino), Giovanni Durbiano (Professore ordinario di progettazione architettonica, Politecnico di Torino), Francesco Erspamer (Professore ordinario di romance Languages and Literatures, Harvard University), Cesare D’Angelo (General Manager Italy & Mediterranean Kaspersky)
17.00 – 17.45 | Conclusioni di giornata
Ernesto Caffo (Presidente SOS – il Telefono Azzurro Onlus), Anna Maria Corazza Bildt (Child Dignity Alliance) e Elena Bonetti (Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia)
8 febbraio 2022 | Roma
I nuovi scenari della sicurezza online
9.00 – 9.30 | Introduzione e sintesi giornata precedente
Ernesto Caffo, Presidente SOS – il Telefono Azzurro Onlus
Daniele Chieffi, giornalista e docente universitario
9.30 – 9.45 | Introduzione temi internazionali
Carlo Corazza – Child Dignity Alliance
9.45 – 10.30 | Saluti Istituzionali
Moderazione a cura di: Chiara Del Gaudio, giornalista Rai e Luca De Biase Il Sole 24Ore
Saluti istituzionali:
Elena Bonetti, Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia,
Anna Macina, Sottosegretario di Stato alla Giustizia
Assuntela Messina Sottosegretario al Ministero dell’Innovazione Tecnologica,
Prefetto Paolo Formicola, Vicecapo di Gabinetto Vicario del Ministero dell’Interno
Carla Garlatti, Autorità Garante per l’infanzia
Jacopo Marzetti-Presidente, Comitato Media e Minori
Luigi Di Marco, Coordinatore ASVIS-Ufficio di coordinamento del Segretariato.
10.30 – 11.30 | Collegamenti da remoto con le scuole che hanno partecipato al Progetto nazionale Innovamenti del Ministero dell’Istruzione
Interventi di:
- Montesarchio, Bollini, Versari
- Stefania Bassi, Progetto Innovamenti – MI
- Gabriele Benassi, Comandato Equipe Formativa Territoriale, USR per ER
- Daniele Barca, dirigente scolastico
Collegamento con le scuole:
- studenti e dirigente scolastico prof. Salvatore Giuliano IISS MAJORANA di Brindisi
- studenti e dirigente scolastico prof. Maura Zini IIS Spallanzani di Castelfranco Emilia
- studenti e dirigente scolastico prof. Daniele Barca IC 3- Mattarella di Modena
11.30 – 13.00 | Bambini, tecnologia e benessere digitale
Moderatore: Daniele Chieffi, giornalista e docente universitario
Relatori: Paola Pisano, Maurizio Milan (Presidente Associazione Nazionale Formatori), Davide Bennato (Professore associato Università degli Studi di Catania), Angelo Mazzetti (Head of Public Policy, italy, Greece, Malta and Cyprus-Meta), Giacomo Mannheimer (Head of Government Affairs and Public Policy, Southern Europe,Tik Tok), Eugenio Damasio (General Manager di No Panic Agency), Matteo Flora, (Presidente Permesso negato), Martina Colasante (Government Affairs and Public Policy, Google) , Prof. Fabio Lucidi (Professore ordinario Università La Sapienza di Roma), On. Beatrice Lorenzin, Paola Pisano, Giuseppe Iacono, (coordinatore Repubblica Digitale, Dipartimento per la trasformazione digitale)
14.00 – 15.00 | Cosa fanno e cosa possono fare le autorità indipendenti per rendere il digitale un ambiente più a misura di bambino
Moderatore: Luca De Biase, Il Sole 24 Ore
Relatori: Guido Scorza-Autorità Garante per i Dati Personali, On. Brando Benifei, John Carr, Julie Dawson (Yoti), Laura Aria (Commissario AGCOM),
15.00 – 17.00 | A “Safer Internet” environment: enacting a more holistic and global response to protect children from online harms
Moderatore: Mario Calvo-Platero
Relatori: Charlotte Yarrow (Apple), Antigone Davis (Meta), Pier Luigi Dal Pino (Microsoft), Google (Lara Almudena), Anna Maria Corazza Bildt, Guillermo Galarza (ICMEC), Jean-Christophe Le Toquin (INHOPE), Ernie Allen (WeProtect Global Alliance), Maud de Boer-Buquicchio, Laura Higgins (Roblox),
17.00 – 18.00 | Il dialogo interreligioso per la tutela dei diritti dei minori nell’ambiente digitale
Moderatore: Padre Lombardi
Relatori: Dana Humaid (Interfaith Alliance), Mons. Marcelo Sanchez Sorondo (Pontificia Accademia delle Scienze), Ernie Allen (WeProtect), Rabbino Riccardo di Segni, On. David Lega (co-chair dell’Intergruppo sui Diritti dei Minori)
18.00 – 18.30 | Conclusioni
Ernesto Caffo, Presidente di SOS – Il Telefono Azzurro Onlus e Anna Maria Corazza Bildt, Child Dignity Alliance