eTwinning raggiunge 1 milione di docenti iscritti in 43 Paesi – Indire

di Lorenzo Mentuccia

Progetto ERASMUS PLUS KA 120 CONSORZIO “Mediazione per l’accoglienza” 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059

Obiettivo 8 Competenza interculturale – Cittadinanza Europea – eTwinning – Competenza plurilinguistica – Nuovo indicatore Mediazione (Companion book) – l’interazione online

Obiettivo 9 Competenza digitale, Conoscenza del DigCompEdu (Peer education), Peer Teaching in docenti e studenti; Didattica Digitale Integrata; Creazione e condivisione in CDD; Risorse libere

La community eTwinning taglia il traguardo di 1 milione di docenti iscritti nei 43 Paesi aderenti all’azione.

Un risultato importante che è stato annunciato dalla Commissaria europea Mariya Gabriel attraverso questo video messaggio di congratulazioni a tutti gli eTwinner.

https://www.youtube.com/embed/JeDapBtdDJg?feature=oembed

eTwinning è molto diverso da com’era alla nascita, nel 2005, e questo traguardo è il frutto di 16 anni di ricerca, sperimentazione e di un incessante lavoro dietro le quinte svolto in primis dai docenti e dalle classi, ma anche dalla rete di coordinamento guidata da Commissione europea, European Schoolnet e da tutti i National Support Organization (o Unità nazionali di supporto) nei vari Paesi.

eTwinning continuerà ad evolversi e cambiare nel tempo. Quello che è certo è che la community come sempre cercherà di fornire opportunità e strumenti di aiuto al lavoro dei docenti, in un’ottica di innovazione, cooperazione e inclusione, per portare i sistemi educativi europei sempre più connessi, per arrivare a quello Spazio europeo dell’istruzione che nel 2025 ci auguriamo possa davvero diventare una concreta realtà.

https://www.indire.it/

Per festeggiare al meglio questo grande traguardo l’Unità centrale eTwinning e la Commissione europea invitano tutti gli eTwinner a condividere sui social la risposta a questa domanda: 

Qual è il miglior risultato che tu e i tuoi studenti avete raggiunto grazie a eTwinning?

Gli eTwinner dovranno scrivere la risposta nel loro account (Twitter in primis, ma vanno bene anche Facebook o Instagram) e taggare un collega con cui si è collaborato nei progetti, includendo sempre l’hashtag #1MeTwinners.

Allo stesso modo i colleghi taggati dovranno ricondividere il messaggio e, a loro volta, scrivere la risposta con l’hashtag e taggare altri colleghi, e così via.

Fai partire adesso la catena e aiutaci a condividere la crescita della nostra community!


>> Scopri le statistiche di eTwinning in Italia

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: