“Divulgare la Scienza tra Fake News e sensazionalismi. L’importanza del ruolo delle donne”. DEA SCUOLA – Diretta dal Canale YouTube De Agostini il 26 novembre 2021 ore 11:00.

https://formazione.deascuola.it/offerta-formativa/evento/divulgare-la-scienza-tra-fake-news-e-sensazionalismi/

Il fenomeno sempre più dilagante delle “Fake News”, nonché la voglia di comunicare risultati scientifici promettenti ancora allo stato embrionale sono facce della stessa medaglia di una “cattiva” informazione che, inoltre, molto spesso non garantisce una presenza equa alle donne nei media

Dal 1995, nella quarta conferenza mondiale sulle donne organizzata dall’ONU, i media vengono  riconosciuti come uno dei dodici settori strategici per il miglioramento della condizione delle donne. 

L’ultimo Global Media Monitoring Project (GMMP), un progetto di ricerca e di advocacy che ogni 5 anni monitora lo stato della (dis)uguaglianza di genere nei media, ha costituito un’occasione per produrre risultati utili a riflettere sul ruolo delle donne come fonti, in particolare esperte, del discorso scientifico.

In questo contesto, quindi, è indispensabile fornire alle studentesse e studenti gli elementi di un sapere scientifico che possa permettere loro di districarsi nei meandri della comunicazione e riflettere sull’importanza delle donne come fonti in informazione, in particolare sui temi legati all’ambiente.

Sarà l’occasione per consegnare il premio DonnAmbiente, VI edizione, a Serena Giacomin.
L’evento è promosso dall’Associazione 5 Terre Academy, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Transizione Ecologica, della Camera dei Deputati, sotto l’alto patrocinio del Parlamento europeo.

Destinatari

Docenti e studenti della Scuola Secondaria di I e II grado

Relatori

Monia Azzalini

Monia Azzalini

Socia dell’Osservatorio di Pavia dove si è formata come ricercatrice dopo la laurea in Filosofia. Le sue principali attività riguardano la ricerca applicata e gli studi relativi a media, genere e società, compresi gli aspetti di diversità e inclusione, comunicazione pubblica e politica, giornalismo. Dal 2005 è co-coordinatrice nazionale del Global Media Monitoring Project. Insieme all’associazione GiULiA ha ideato il progetto “100 donne contro gli stereotipi”, sviluppato con Fondazione Bracco e il supporto della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Dottoranda in Scienze del linguaggio all’Università Ca’ Foscari di Venezia, con un progetto di ricerca sull’uso del linguaggio nella costruzione delle identità di genere dentro e attraverso i media.

Leonardo D’Imporzano

Leonardo D’Imporzano

Giornalista e divulgatore scientifico, è stato primatista mondiale di apnea. Membro della Commissione per l’Educazione e la Comunicazione della IUCN, presiede l’associazione ambientalista “5 Terre Academy” ed è coordinatore nazionale della divisione subacquea (WWF SUB) del WWF Italia. Fa parte dell’Assemblea di Gestione dell’Area Marina Protetta di Portofino ed è membro del Consiglio Direttivo dell’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee, della quale è Tridente d’Oro dal 2018. Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, è referente per la FIAS e per la FIPSAS per i rapporti con la Marina Militare con la quale collabora attivamente con le componenti specialistiche.

Serena Giacomin

Serena Giacomin

Fisica, con indirizzo in Fisica dell’Atmosfera. Climatologa e presidente dell’Italian Climate Network. Consulente manageriale per la gestione del rischio climatico. Conduce le rubriche di previsioni meteo e di approfondimento ambientale in onda sui canali Mediaset e tramite le principali radio nazionali. Autrice con Luca Perri di Pinguini all’Equatore. Non tutto ciò che senti sul clima è vero (DeAgostini 2020).
Docente e divulgatrice scientifica, formatrice di De Agostini Scuola. Ha collaborato alla realizzazione del manuale scolastico per la scuola secondaria di primo grado Scienze Live (Garzanti Scuola 2020).

Luca Perri

Luca Perri

Dottore in Fisica e Astrofisica. Si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social network e attraverso esperimenti di citizen science. Ha pubblicato libri divulgativi (tra cui, Astrobufale con Rizzoli, Partenze a Razzo e Pinguini all’equatore con DeAgostini), è collaboratore e co-autore di due manuali scolastici, Experience (2019) e Scienze Live(2020), pubblicati con Garzanti Scuola.

In collaborazione con

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: