Big data licensing – slide del seminario condotto da Simone Aliprandi nell‘ambito del Corso di perfezionamento “Big data, artificial intelligence e piattaforme”dell’Università degli Studi di Milano (alla sua prima edizione), coordinato dal Prof. Giovanni Ziccardi e dal Prof. Pierluigi Perri .

Il seminario è intitolato “Big data licensing” e si è strutturato in cinque parti:


Parte 1 – Premesse concettuali (e qualche provocazione preliminare)


Parte 2 – La proprietà intellettuale sui dati


Parte 3 – Le licenze d’uso per banche dati


Parte 4 – Le licenze per dati aperti (open data)


Parte 5 – Gli open data pubblici e il principio open by default


Esso vuole porsi come approfondimento e ideale raccordo tra la lezione “Data asset protection” di Giorgio Spedicato (15 giugno), la lezione “Open data” di Fernanda Faini (1 luglio) e la lezione “Dati pubblici e smart cities” di Gabriele Suffia (1 luglio).


A questo link [https://aliprandi.blogspot.com/2021/06/bigdata-licensing-seminario-corso-perfezionamento-unimi.html] sono reperibili le slides che l’avvocato PhD Simone Aliprandi ha utilizzato per il seminario.


Per chi volesse approfondire gli argomenti trattati segnalo che buona parte dei contenuti delle slides riprendono quanto da lui esposto nel recente libro “Software licensing & data governance. Tutelare e gestire le creazioni tecnologiche” (vedi https://aliprandi.org/books/software-licensing-data-governance/).


Inoltre segnalo che sul canale Youtube [https://www.youtube.com/c/SimoneAliprandi/playlists] ci sono i video integrali di altri interventi su temi limitrofi; in particolare:


– Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (Politecnico Torino, feb. 2020)


– La proprietà intellettuale nella PA e il riutilizzo di dati pubblici (Università Bicocca, 7 aprile 2021)


– Data governance: tra proprietà intellettuale e tutela dei dati personali (aprile 2020)

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: