La scuola al tempo del Covid: studi, ricerche e l’esperienza di eTwinning

Data: 20 maggio, ore 16:00

Target: Docenti e Dirigenti scolastici di ogni ordine e grado. Sarà data la precedenza ai docenti eTwinning

Relatori: Prof.ssa Maria Ranieri, Ricercatrice Unifi; Andrea Benassi, Ricercatore Indire; Docenti Ambasciatori eTwinning Laura Maffei, Marina Screpanti e l’ex ds Chiara Serrato. Modera Alexandra Tosi, Unità eTwinning Italia.

Abstract: Il lockdown di primavera 2020 ha posto la scuola in una situazione di difficile gestione. Spesso i docenti si sono trovati impreparati, soprattutto all’inizio, nell’affrontare i problemi della didattica quotidiana e il rapporto con gli alunni e i genitori. Ad oltre un anno dalla prima ondata emergenziale, cercheremo di fare il punto su cosa è successo, analizzando le difficoltà riscontrate ma anche le buone pratiche emerse e cercando di capire quale sia stato l’impatto soprattutto sulle fasce più deboli. Lo faremo con alcuni esperti dal mondo accademico e della ricerca che hanno effettuato delle indagini sulla scuola in questo periodo, ma anche docenti e DS eTwinning. Durante il webinar, che si terrà sotto forma di tavola rotonda, cercheremo di mantenere sempre un taglio pratico per fornire ai docenti consigli e strumenti utili per sfruttare quanto di buono è avvenuto nelle scuole, per impostare in futuro una vera Didattica Digitale Integrata, indipendentemente, speriamo, da future emergenze.

Clicca qui per registrarti

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: