L’insegnamento trasversale dell’Educazione civica e la valenza didattica della Costituzione nelle scuole italiane

https://www.educazionedigitale.it/cittadinanza-costituzione/risorse_didattiche/

L’insegnamento trasversale dell’Educazione civica, in osservanza a quanto disposto dalla Legge 20 agosto 2019, n. 92 e, successivamente, dalle Linee guida emanate dal Ministero dell’Istruzione richiama l’attenzione sull’importanza della conoscenza della Costituzione nelle scuole di ogni ordine e grado, sia in relazione al riconoscimento della stessa come principio cardine del nostro ordinamento giuridico, sia quale criterio primario utile a promuovere il pieno sviluppo dell’individuo, identificandone diritti e doveri all’interno del contesto sociale e orientandone la partecipazione attiva come cittadino. 

In quest’ottica, la Carta costituzionale va intesa come una molteplicità di norme investite di una rilevanza culturale e pedagogica imprescindibile per il mondo della scuola, che diventa un laboratorio permanente di partecipazione e di educazione alla Cittadinanza attiva.

https://www.educazionedigitale.it/cittadinanza-costituzione/

È compito di ogni docente, dalla Scuola dell’Infanzia sino agli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore, formare e favorire una partecipazione alla vita civile plasmata – in primis – dai princìpi di responsabilità, legalità e solidarietà.
Questa piattaforma nasce come punto di riferimento per le scuole che intendono partecipare ai concorsi in collaborazione con il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati nell’ambito delle attività di Educazione civica.

La sinergia tra scuola e famiglie nell’insegnamento di una cittadinanza consapevole

L’insegnamento dell’Educazione civica e, in particolare, della Carta costituzionale non può prescindere dal patto di collaborazione attiva tra scuola e famiglie, come indicato nell’art. 7 della Legge, che sancisce l’importanza di rafforzare tale sinergia al fine di promuovere comportamenti positivi degli studenti orientati ad una cittadinanza responsabile, oggi come in un prossimo domani.

Le attività in collaborazione con il Parlamento

Nell’ottica di promuovere e coadiuvare nelle scuole l’insegnamento della Costituzione italiana, il Ministero dell’Istruzione ha instaurato, negli anni, una stretta collaborazione con i principali organi costituzionali, in particolare con il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati, finalizzata ad offrire alle scuole di ogni ordine e grado degli strumenti pedagogici utili a favorire la progettazione e la riflessione, all’interno dei percorsi didattici curricolari, sui princìpi e l’attualità della Carta costituzionale.
Avvicinare i giovani ai suoi valori e sostenere l’insegnamento della Costituzione, attraverso attività pluridisciplinari e metodologie laboratoriali, è infatti un impegno comune del mondo della scuola e del Parlamento, che nel tempo si è tradotto in nuove iniziative e in una pluralità di progetti, rivolti ai differenti gradi di istruzione e realizzati anche grazie al contributo prezioso degli Uffici scolastici regionali, dei dirigenti scolastici e dei docenti.
In tale contesto sono nati e si sono sviluppati negli ultimi anni diversi concorsi che, con bandi a cadenza annuale, si rivolgono alle scuole del primo e del secondo ciclo di ogni parte d’Italia coinvolgendole peraltro in attività funzionali alla realizzazione di percorsi didattici innovativi e alla creazione di una fruttuosa interazione con il territorio di appartenenza di ciascun istituto.

La Piattaforma Cittadinanza e Costituzione 

Questa piattaforma è concepita come punto di riferimento unitario per le scuole che intendono partecipare ai concorsi che il Ministero dell’Istruzione organizza in collaborazione con il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati, al fine offrire ai docenti un quadro di insieme, e facilmente fruibile, delle diverse iniziative proposte e consentire loro una più agevole individuazione del progetto più idoneo a perseguire gli obiettivi didattici prescelti.

La pagina della piattaforma “I progetti del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati per le scuole” illustra brevemente le diverse iniziative in corso. Attraverso la sezione “Partecipa ai concorsi”è possibile accedere invece alle pagine dei singoli concorsi, prendere visione dei bandi e dei termini di partecipazione, e iscriversi attraverso gli appositi moduli.

La predisposizione di una piattaforma unica di accesso risponde, tra l’altro, alle indicazioni delle Linee guida in materia di Educazione civica in merito all’urgenza di offrire alle istituzioni scolastiche maggiore chiarezza rispetto ai principali nuclei concettuali che costituiscono i pilastri della Legge n. 92/2019 che ha introdotto, nel primo e secondo ciclo di istruzione, l’insegnamento trasversale obbligatorio dell’Educazione civica.

La Costituzione della Repubblica italiana

L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione intende sviluppare competenze trasversali, che conducono gli studenti alla consapevolezza dei propri diritti e alla fedeltà verso i propri doveri di cittadini. È compito di ogni docente, dalla Scuola dell’Infanzia sino agli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore, formare e favorire una partecipazione alla vita civile plasmata – in primis– dai princìpi di responsabilità, legalità e solidarietà.
Nella didattica di Cittadinanza e Costituzione sono confluiti, arricchiti e valorizzati gli obiettivi che un tempo afferivano all’insegnamento dell’Educazione civica, così da andare oltre i confini di un insegnamento a sé stante, per agevolare una multiforme armonia formativa orientata verso i comuni traguardi di una Scuola che vuole concepire i giovani non solo come studenti ma anche e soprattutto come cittadini. Come rammenta espressamente anche la Legge 107 del 13 luglio 2015 (art.1 c.1), per affermare il ruolo centrale della Scuola nella Società non si può prescindere da una Scuola quale laboratorio permanente di partecipazione e di educazione alla Cittadinanza attiva.

https://www.educazionedigitale.it/cittadinanza-costituzione/wp-content/uploads/2021/03/Costituzione_Italiana_pag-72.pdf

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: