
Evento proposto nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi: 1, 5, 8, 9.
L’Unità nazionale eTwinning organizza nel corso dell’anno una serie di incontri online (webinar o expert talk) di approfondimento rivolti a tutti gli iscritti o a specifici target del personale scolastico (es. gli Ambasciatori eTwinning o Dirigenti Scolastici). I webinar sono tenuti solitamente da membri dell’Unità nazionale o da docenti eTwinning esperti, ma possono vedere anche la partecipazione di docenti o altri esperti di livello nazionale ed internazionale su argomenti specifici legati al mondo della didattica e delle nuove tecnologie.
La durata degli incontri è in genere di due ore, inclusa una sessione di domande aperta a tutti i partecipanti.
Le registrazioni resteranno aperte sino alle ore 11 (ora italiana) del giorno del webinar, salvo precedente raggiungimento della quota massima di partecipanti (1.000). I candidati saranno contattati uno o due giorni prima dell’evento o al momento della chiusura delle iscrizioni.
Al termine degli incontri sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
La disputa felice. Dissentire senza litigare online e offline
Data/orario: 13 giugno, ore 16:30
Target: docenti delle scuole di ogni ordine e grado
Relatore: Bruno Mastroianni. Filosofo, giornalista, social media strategist di trasmissioni televisive. Si occupa di discussioni online, conflitti e comunicazione di crisi nelle interazioni digitali (www.brunomastro.it). Assegnista di ricerca presso l’Università di Firenze; insegna “Teoria e pratica dell’argomentazione digitale” all’Università di Padova. Ha scritto diversi saggi sulla comunicazione digitale, tra questi: “Benedetta contaminazione. Vivere al confine tra centri e periferie della comunicazione” (Bordeaux, 2021); “Litigando si impara. Disinnescare l’odio online con la disputa felice” (Cesati, 2020); “Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello” (con Vera Gheno, Longanesi 2018); “La disputa felice. Dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico” (Cesati, 2017).
Abstract: Differenze di opinione, fraintendimenti e conflitti da sempre caratterizzano la comunicazione umana. La connessione digitale sembra però aver acuito i loro effetti negativi. Allora come fare per evitare che ogni divergenza si trasformi in uno scontro? Con la disputa felice: una strada per disinnescare l’aggressività verbale e favorire confronti pieni di senso.
ULTIMI WEBINAR
Let’s CLIL with eTwinning!
Data: 20 aprile, ore 16 – 18
Target: docenti delle scuole secondarie di I e II grado
Relatori: Gisella Langé, Ispettrice MI; Letizia Cinganotto, prima ricercatrice Indire; Cinzia Masia Ambasciatrice eTwinning per la Sardegna, Vincenza Leone, ambasciatrice eTwinning per la Lombardia; Chiara Sabatini, ambasciatrice eTwinning per l’Umbria.
Abstract: Il webinar mira a illustrare le potenzialità dell’Azione eTwinning per la diffusione della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), in quanto fornisce agli studenti l’opportunità di lavorare in modo collaborativo a progetti di tipo disciplinare, interdisciplinare o transdisciplinare, promuovendo al contempo l’uso delle lingue straniere in contesti autentici per scambi e interazioni con partner internazionali e favorendo quindi lo sviluppo delle competenze globali, interculturali, trasversali. Sullo sfondo dei recenti sviluppi in ambito nazionale e internazionale, che saranno illustrati dalla prima ricercatrice INDIRE Letizia Cinganotto e dall’ispettrice tecnica di lingue straniere Gisella Langé, nel corso del webinar verranno presentati esempi di progetti eTwinning CLIL di scuola secondaria di primo grado (Chiara Sabatini) e di secondo grado (Cinzia Masia e Vincenza Leone), anche in ottica di curricolo verticale.
Clicca e guarda la registrazione
Oltre l’idea di aula. La scuola come spazio integrato
Data/orario: 23 marzo ore 16.30
Target: docenti e DS di scuole di ogni ordine e grado
Relatori: Elena Mosa e Raffaella Carro, ricercatrici Indire
Abstract: Per molto tempo l’aula è stata il luogo principale dell’istruzione scolastica; gli altri spazi erano strumentali o accessori alla sua centralità. Oggi sorge la necessità di vedere la scuola come uno spazio unico e integrato in cui i vari microambienti, finalizzati a scopi diversificati, hanno la stessa dignità e risultano flessibili, abitabili e in grado di accogliere in ogni momento le persone. Si tratta di spazi che presentano un adeguato livello di funzionalità, comfort e benessere per realizzare le molteplici attività della scuola.
Clicca e guarda la registrazione
eTwinning, un ambiente sicuro per la collaborazione online di docenti e alunni
Data/orario: 11 febbraio 2022, ore 17:30
Target: Docenti e DS delle scuole di ogni ordine e grado. Le candidature verranno accolte in ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti.
Relatori:
- Enrica Maragliano , Liceo Classico e Linguistico Statale “G. Mazzini” di Genova, Ambasciatrice eTwinning per la Liguria
- Cira Serio, Scuola Paritaria Primaria “San Tarcisio” e infanzia “Bimbi lieti” di Ercolano , Ambasciatrice eTwinning per la Campania
- Simonetta Galli e Monica Fucina , ICS “Rita Levi-Montalcini” di Bagnolo Cremasco, vincitrice del Premio nazionale eTwinning Italia
- Alessandra Lovato , Liceo Artistico Statale di Verona, Ambasciatrice eTwinning per il Veneto
Abstract: In questo webinar docenti esperti e ambasciatori eTwinning, condividendo le proprie conoscenze ed esperienze, forniranno ai docenti di ogni ordine e grado utili consigli per lavorare online con le proprie classi in totale sicurezza: cosa rendere pubblico e cosa lasciare privato in un TwinSpace? Come trattare le immagini e proteggere al meglio i dati personali dei propri alunni? Come costruire collaborativamente una netiquette condivisa? Come ricercare le fonti online distinguendo le fake news? Quali semplici attività si possono inserire in un progetto eTwinning al fine di garantire maggiore sicurezza per gli alunni online? Queste alcune delle domande a cui cercheranno di rispondere i nostri esperti eTwinning.
eTwinning è un’Azione della Commissione europea integrata nel Programma Erasmus + che promuove la formazione dei docenti e la collaborazione a distanza tra le classi delle scuole di tutta Europa e oltre. I docenti coinvolti nei progetti eTwinning, totalmente flessibili in termini di durata e contenuto e plasmati sulla base degli interessi e delle competenze di docenti e alunni, hanno a disposizione una classe virtuale in cui possono lavorare a distanza e in maniera collaborativa insieme ai propri alunni sulla base delle attività co-progettate dai partner. eTwinning offre quindi, in maniera totalmente gratuita, un ambiente collaborativo online privato e sicuro, riservato alla scuola. Inevitabile dunque la grande attenzione prestata in eTwinning alla sicurezza online, all’uso corretto e proattivo/funzionale della Rete e più in generale alla cittadinanza digitale.
Clicca e guarda la registrazione
eTwinning at Home: country focus Italy
Data: 24 gennaio 2022 – ore 17-18
Target: Docenti di scuole di ogni ordine e grado iscritti a eTwinning
Relatori:
Maria Ranieri, Università degli Studi di Firenze
Andrea Benassi, ricercatore INDIRE
Marina Screpanti, docente e ambasciatrice eTwinning
Laura Maffei, docente e ambasciatrice eTwinning
Lorenzo Mentuccia, Unità naz. eTwinning INDIRE
Alexandra Tosi, Unità naz. eTwinning INDIRE
Dopo una prima panoramica sull’impatto dell’emergenza Covid sulle scuole in Italia con la Dott.ssa Maria Ranieri dell’Università degli Studi di Firenze e il ricercatore Andrea Benassi di INDIRE, esploreremo le iniziative eTwinning in Italia durante il primo periodo di lock-down e il ruolo degli insegnanti e dei progetti eTwinning nel supportare colleghi e studenti durante l’emergenza, con i membri dell’Unità nazionale eTwinning Italia e le Ambasciatrici Marina Screpanti e Laura Maffei. Concluderemo il webinar aprendo una discussione con relatori e partecipanti su quali sono le lezioni apprese da questo periodo e quali aspetti positivi, se presenti, possono essere individuati e valorizzati.
L’evento è organizzato dall’Unità centrale europea eTwinning e si svolgerà in lingua inglese.
Clicca e guarda la registrazione