« Io ci sono! I giovani protagonisti Un percorso di educazione civica tra pari » I materiali del webinar

https://webinarscuola.airc.it/webinar/70

Io ci sono! un percorso di educazione civica tra pari per fare di ragazzi e ragazze gli ambasciatori di una cultura della salute, della scienza e della cittadinanza attiva con il metodo della Peer Education.

Il Webinar è stato proposto nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi 1, 2, 3, 5, 7, 8.

Il gruppo dei pari diventa il laboratorio sociale in cui sviluppano consapevolezze, testano nuove attività, progettano insieme, accrescendo la propria autostima e le capacità relazionali e comunicative. 

L’obiettivo del webinar è stato quello di mettere in evidenza metodi e strategie formative per supportare l’innovazione del modello di insegnamento a livello interdisciplinare, valorizzando alcuni aspetti implicati nel progetto IO CI SONO che i docenti, non solo dell’area scientifica, possono utilizzare e raccordare ad attività e modalità di lavoro nella didattica come: il ruolo attivo dello studente nel processo di apprendimento, la funzione della comunicazione e divulgazione della conoscenza, l’interazione verbale e l’apprendimento reciproco.

Nel webinar sono stati presentati il progetto e i materiali creati per i docenti e per gli studenti con un approccio che punta a dare concretezza alla trasversalità dell’insegnamento dell’educazione civica con attività multidisciplinari, in un percorso che, per il triennio, è valido anche come PCTO.

Partendo dall’esperienza di una docente che ha coordinato lo svolgimento del percorso in più classi, sono state illustrate dalle esperte soluzioni e strategie per favorire una didattica che vede i giovani protagonisti.

Guarda il webinar di inaugurazione del progetto IO CI SONO!

Scopri il progetto IO CI SONO! e scarica i materiali dedicati.

Se non l’hai già fatto, ti invitiamo a iscriverti alla newsletter, per rimanere sempre aggiornato: scuola.airc.it/newsletter.asp

I relatori 
Evelina Molinari, psicologa dell’età evolutiva; Serena Goracci, ricercatrice INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa); Mariarosaria Musarò, Docente di Scienze con Funzione Strumentale per i percorsi di PCTO 

Evelina Molinari, Psicologa dell’età evolutiva, oltre l’attività clinica è consulente per l’offerta formativa del progetto AIRC nelle scuole. Impegnata sul territorio nazionale in progetti clinici di prevenzione, collabora con istituzioni, associazioni, onlus e fondazioni per la progettazione di interventi educativi per la tutela della salute, promozione dell’educazione alla legalità e nella sensibilizzazione sui temi della violenza tra pari e di genere, anche con l’obiettivo di formare, accompagnare e sostenere le principali figure di riferimento, docenti e genitori, nel ruolo educativo. Relatrice in seminari e convegni sul territorio nazionale. 

Serena Goracci, Laureata in filosofia, è attualmente ricercatrice presso INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), nella Struttura di ricerca che si occupa di didattica laboratoriale e innovazione del curricolo in ambito STEM. Presso Indire si è occupata per diversi anni di progetti di formazione per i docenti di scienze in ambito nazionale ed europeo. Attualmente partecipa ad alcune ricerche sull’innovazione didattica nelle discipline di base, con particolare attenzione a quelle STEM, in stretta collaborazione con gruppi di docenti e reti di scuole.

Mariarosaria Musarò, Laureata in Scienze Biologiche, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Genetica e Biologia Molecolare, ha avuto esperienze nella ricerca scientifica, come Post-Doc e Collaboratore di ricerca, nell’ambito della Genetica (Università del Salento e Università “La Sapienza”) e presso l’Istituto di Nanotecnologie di Lecce. 

Attualmente è Docente di Scienze presso il Liceo Scientifico-Classico “G. Stampacchia” di Tricase (Le), è membro della Commissione didattica ed  ha un incarico di Funzione Strumentale per i percorsi di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento). 

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: