
Risorse proposte nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi 1, 2, 3, 5, 8.
EDITORIALE
Raccontare la guerra?, di Pier Cesare Rivoltella
La guerra in Ucraina, le coscienze e le scelte morali, di Ilario Bertoletti
La pace in prospettiva antropologica ed educativa, di Sara Bignotti
Fare l’inviato di guerra, Intervista di Chiara Bonetti a Mattia Sorbi
Ricordare che la verità esiste. Intervista di Valentina Gheda ad Adriano Dell’Asta
L’impegno dei singoli determina il cambiamento. Intervista di Valentina Gheda a Simone Attilio Bellezza
La guerra e le domande dei bambini. Intervista di Nadia Ramera a Bruno Forte
Aiutiamo bambini e ragazzi a esprimersi sulla guerra. Intervista di Paolo Infantino a Matteo Lancini
Impostare percorsi di educazione alla pace, di Antonella Fucecchi e Antonio Nanni
Il conflitto in Ucraina e i minori separati/non accompagnati, di Fabrizio Pizzi
Non solo Ucraina. Tensioni sociali, politiche, economiche in Libano, di Marco Bertagna
I media come risorse e mediatori per parlare della guerra in Ucraina, di Alessandra Carenzio
Eye in the Sky: the words of the war through the eyes of the European teachers, di Letizia Cinganotto e Vincenza Leone
Not in my name. Femministe e madri contro la guerra, di Gianna Cannì
La guerra in classe mattina per mattina, Un percorso non solo per chi insegna storia, di Enrica Bricchetto
La Pedagogia-nella-Storia e la Grande Semplificatrice, di Stefano Pasta
La fraternità, sfida e possibilità per il nostro tempo, di Marco Rondonotti
La guerra nei media, rivelazione o rimozione?, di Michele Marangi
