Approfondimento proposto nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivo 9

Per chi ha voglia di fare qualcosa di più che semplicemente difendersi, ma comprendere da dove e come arriva una fake news, per poterla eventualmente anche svelare ad altri e così disinnescarla non solo per se stessi ma anche per migliorare l’ambiente mediatico di tutti, c’è la possibilità di compiere tre azioni utili.
La prima è la verifica vera e propria delle fonti, cioè andare a controllare effettivamente chi ha pubblicato per primo l’informazione che si vuol controllare;
la seconda è la ricerca dello stesso argomento che crea dubbio su siti e account differenti e affidabili per comprovarne la veridicità o meno;
la terza è la consultazione di quei siti dedicati proprio a svelare e divulgare tutte quelle notizie che sono risultate false, veri e propri fact-checker online, come in Italia Bufale.net.