Open Education: una guida – Link al living document in OnlyOffice e presentazione della Rete Open Education Italia.

https://personal.onlyoffice.com/products/files/doceditor?fileid=4460744&doc=WXlnZ1RNQTdrSUJKZEpjcmtLc25wMUFDWGc2MU5FV0pFV3o2YVpYU2dGbz0_NDQ2MDc0NA

https://personal.onlyoffice.com/products/files/doceditor?fileid=4460744&doc=WXlnZ1RNQTdrSUJKZEpjcmtLc25wMUFDWGc2MU5FV0pFV3o2YVpYU2dGbz0_NDQ2MDc0NA


Approfondimento proposto nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi 4 e 9.


«Se tu hai una mela e io ho una mela e ce le scambiamo, allora tu e io abbiamo sempre una mela ciascuno. Ma se tu hai un’idea e io ho un’idea e ce le scambiamo, allora entrambi abbiamo due idee»

G. B. Shaw

https://personal.onlyoffice.com/products/files/doceditor?fileid=4460744&doc=WXlnZ1RNQTdrSUJKZEpjcmtLc25wMUFDWGc2MU5FV0pFV3o2YVpYU2dGbz0_NDQ2MDc0NA

La rete Open Education

Open Education è una rete di persone che si occupa di Educazione Aperta. Promuove l’Educazione Aperta in Italia, intesa in senso ampio, in piena connessione con aree come Open Data, scienza aperta, partecipazione civica, e con particolare attenzione all’impatto sociale di pratiche di educazione aperta.

Con l’espressione Educazione Aperta intendiamo quell’insieme di progetti e approcci educativi che mirano ad eliminare ogni barriera all’accesso e alla fruizione del processo educativo, in cui la conoscenza, i contenuti, le metodologie didattiche, le infrastrutture e gli strumenti sono condivisi in modo gratuito e trasparente. L’educazione aperta si basa sulla possibilità di rendere disponibili Risorse Didattiche Educative Aperte (in inglese OER, Open Educational Resources), materiali didattici, tipicamente in formato digitale, resi disponibili con licenze che ne permettono il riutilizzo, la modifica e la distribuzione.

  • Facilitiamo la collaborazione nell’ambito della educazione aperta tra esperti e istituzioni di differenti settori (scuola, università, pubblica amministrazione, associazioni, musei, biblioteche, etc.) a livello nazionale, così come con iniziative internazionali.
  • Esploriamo, valorizziamo, trasferiamo e in alcuni casi creiamo pratiche innovative nell’ambito della educazione aperta.
  • Studiamo le potenzialità degli approcci aperti in molteplici ambiti(insegnamento, editoria, ricerca…) nell’ottica di diffondere una cultura della condivisione tramite approcci aperti.
  • Dialoghiamo con i decision makernazionali e internazionali affinché i principi dell’educazione aperta vengano adottati in maniera diffusa e, se possibile, istituzionale.
Policy e funzionamento della rete
  1. Educazione Aperta Italia è una comunità di pratica senza alcun fine di lucro.
  2. I partecipanti collaborano (online e tramite incontri periodici) attraverso la condivisione di idee, esperienze e risorse nel rispetto dei diritti individuali e collettivi come definiti per legge e della proprietà intellettuale.
  3. Educazione Aperta Italia non ha eletto dei portavoce. Il gruppo dei membri più attivi, definito su base volontaria e costantemente aggiornato, è responsabile della moderazione della discussione nella mailing list, dell’aggiornamento del sito http://www.educazioneaperta.puntopanto.reclaim.hosting e della tutela dei dati personali delle persone che entrano in contatto con la comunità e della condivisione di informazioni su iniziative di interesse per la comunità.
Principi e valori della rete

I partecipanti si riconoscono nei seguenti principi e valori:

  1. L’obiettivo di un sistema educativo deve essere quello di abbattere tutte le barriere non necessarie all’accesso, fruizione e completamento di attività educative e formative, nel rispetto della legge e delle inclinazioni personali;
  2. L’accesso alle risorse educative è una questione di giustizia sociale e il diritto all’istruzione viene garantito della carte internazionali sui diritti umani e dalla Costituzione della Repubblica Italiana nell’art. 34;
  3. Il digitale offre innovative e potenziali opportunità per l’istruzione a tutti i livelli, nell’ottica dell’apprendimento continuo (Lifelong Learning): la nostra rete si impegna a far sì che tali potenzialità siano quanto più possibile indirizzate a uno sviluppo equo di tutti i livelli della società, privilegiando le iniziative di carattere pubblico e supportando l’apertura delle risorse educative come strumento per un accesso libero e per quanto possibile gratuito all’istruzione.

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: