
Il Progetto Safer Internet Centre – Generazioni Connesse
Invita al SEMINARIO ONLINE
NUOVI ALFABETI PER COMBATTERE LE DISUGUAGLIANZE
Educare alla cittadinanza digitale per trasformare la società
1 Dicembre 2021 ore 10
La sfida lanciata dall’innovazione digitale apre nuovi scenari che devono tenere in considerazione paradigmi dove l’essere umano è immerso in un ecosistema nuovo e pervasivo: l’ambiente digitale.
Il 9 marzo 2021 la Commissione ha presentato una visione e prospettive per la trasformazione digitale dell’Europa entro il 2030. Questa visione per il decennio digitale dell’UE si sviluppa intorno a quattro punti cardinali:
Competenze;
Trasformazione digitale delle imprese;
Infrastrutture digitali sicure e sostenibili;
Digitalizzazione dei servizi pubblici.
Questi quattro punti cardinali sono inseriti all’interno di un quadro di principi e diritti digitali che contribuiranno a promuovere e sostenere i valori dell’UE nello spazio digitale. Occorre considerare il tema della sicurezza informatica e del mercato dei dati, ma ci sono anche i temi legati all’inclusione, alle competenze digitali e ad una accessibilità più diffusa agli strumenti e agli ambienti digitali. Gli ambienti digitali sono caratterizzati da “nuovi linguaggi”, la cui grammatica è ancora prerogativa di pochi. Don Milani diceva che “la parola fa uguali”. Intendiamo partire dal diritto di accesso a questa nuova grammatica, a questa nuova “parola” che serve per comprendere e agire nel mondo circostante e per una vera inclusione priva di disuguaglianze.
L’azione educativa dei prossimi anni dovrebbe, quindi, puntare a garantire a tutte/i l’accesso a questa nuova “parola” che chiama in causa in primis – ma non solo – la scuola, che deve dotarsi di strumenti adeguati a sostenere questa sfida, poiché non si tratta solo di istruire a nuove professioni, ma di educare cittadini a pensare e scegliere conspirito critico e responsabilità, in un mondo sempre più permeato dal digitale.
È compito della scuola dunque supportare bambine/i e ragazze/i nell’acquisizione di strumenti e competenze che permettano loro di scegliere consapevolmente come partecipare alla crescita della cittadinanza digitale.
Con l’adozione delle Linee guida del Consiglio d’Europa per il rispetto, la protezione e l’adempimento dei diritti del bambino nell’ambiente digitale, i governi in primis sono invitati a rivedere la loro legislazione, le politiche e le pratiche per garantire che queste affrontino adeguatamente l’intera gamma dei diritti del bambino e della bambina e rispettino i principi generali di non discriminazione, superiore interesse del bambino e della bambina, diritto di essere ascoltate/i e lo sviluppo delle competenze, supportandoli nel percorso per diventare cittadini digitali.
L’obiettivo del seminario è quindi di favorire il dialogo con il Ministero dell’Istruzione e la Commissione Europea, per proporre sinergie e nuove alleanze che mettano al centro del dialogo i bambini/e ed i loro diritti digitali attraverso una scuola pronta a partecipare attivamente a questo processo di innovazione.
“Nuovi alfabeti per combattere le diseguaglianze – Educare alla cittadinanza digitale per trasformare la società”.
L’evento è trasmesso sul canale YouTube del Ministero dell’Istruzione https://www.youtube.com/user/MinisteroMIUR

Resta aggiornato
Visita costantemente la sezione news del Portale di Generazioni Connesse.