Giovedì 21 ottobre 2021, dalle 17 alle 19, il webinar sul rapporto tra Mario Lodi e il Movimento di Cooperazione educativa MCE – Un articolo a cura di Silvana Loiero, Redazione Indireinforma.

https://www.indire.it/wp-content/uploads/2021/10/61833_ca_object_representations_media_809_large.jpg

Che cosa ha rappresentato per la scuola italiana il Movimento di Cooperazione Educativa? E quali sono stati i legami tra Mario Lodi e il MCE?

Maestro, scrittore, pedagogista, Mario Lodi ha fatto parte attivamente del Movimento che voleva cambiare la scuola in senso democratico. L’associazione, basata sul principio della cooperazione come valore e come pratica, tra adulti, tra bambini, tra adulti e bambini, è nata 70 anni fa e ha preso le mosse dal lavoro del maestro francese Célestin Freinet (1896-1966), fondatore della “pedagogia popolare”.


L’alfabetizzazione culturale e sociale costituivano le idee fondanti del Movimento, e rappresentavano le finalità di una scuola attenta alla relazione, alla comunicazione e all’integrazione sociale, nello spirito della Costituzione. Tali idee si sono via via arricchite nel corso degli anni con i contributi di ricerche e sperimentazioni sul campo.

Di tutto questo si parlerà giovedì 21 ottobre dalle 17 alle 19 in occasione del webinar “Mario Lodi e il Movimento di Cooperazione Educativa MCE”, organizzato nell’ambito delliniziativa Spazio Lodi.

https://spaziolodi.indire.it


Durante l’incontro verrà approfondito il ruolo che ha avuto, nello sviluppo delle idee e delle pratiche didattiche diffuse dal MCE, la didattica di Mario Lodi incentrata sulla pratica della ricerca e della scrittura collettiva, sull’uso di strumenti e tecniche innovative.


Quello del 21 ottobre è il secondo di una serie di incontri che nel corso dei prossimi mesi e per tutto il 2022anno del centenario della nascita di Lodi – verranno organizzati per approfondire la figura di uno dei protagonisti del rinnovamento pedagogico della scuola italiana, scrittore di molte storie per ragazzi e formatore di generazioni di insegnanti.

All’incontro, moderato e coordinato dalle ricercatrici Indire Pamela Giorgi e Irene Zoppi, parteciperanno Anna D’Auria, segretaria nazionale del MCE; Roberto Lovattini, maestro di scuola primaria collaboratore ed amico del maestro Lodi e Giancarlo Cavinato, già dirigente scolastico e formatore.

https://www.centenariomariolodi.it

Partecipa al webinar (21/10 ore 17:00)>>

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: