Un miniciclo di sei webinar teorico-pratici sull’Idea “MLTV – Rendere visibili pensiero e apprendimento” – Dalla Redazione di Avanguardie Educative

Il miniciclo di webinar rientra nell’ambito dell’iniziativa “Formarsi e confrontarsi con le Avanguardie educative” ed è rivolto a docenti, dirigenti scolastici, educatori, professionisti e figure di coordinamento che operano nella scuola. La partecipazione ai webinar è gratuita e non richiede alcuna iscrizione.

Il modello educativo proposto con l’Idea “MLTV – Rendere visibili pensiero e apprendimento”, e oggetto del miniciclo, si prefigge di rispondere a una serie di domande che docenti e dirigenti scolastici frequentemente si pongono: Come possiamo aiutare i nostri studenti a orientare e potenziare le proprie capacità di pensiero logico, critico e creativo? Come sostenerli nel mettere in comune idee e nel lavorare efficacemente insieme? Come supportarli nei processi di riflessione e metacognizione per arrivare non solo ad imparare, ma soprattutto ad imparare ad imparare? Quali strumenti fornir loro per aiutarli ad individuare i temi centrali di un argomento, a cogliere le connessioni con temi in altri ambiti disciplinari, a porsi domande, a fare i conti con la ‘complessità’ di determinati fenomeni?

Attraverso il racconto di docenti che hanno implementato in classe l’Idea “MLTV – Rendere visibili pensiero e apprendimento”, nei sei webinar sono illustrate, con esempi concreti tratti dalla pratica quotidiana, le peculiarità di questo nuovo modello educativo, peculiarità via via declinate in ambiti e contesti disciplinari differenti, a seconda del webinar di riferimento (STEM, Humanities, lingue straniere, discipline di indirizzo).

I sei webinar sono curati e condotti dalle ricercatrici INDIRE e dalle docenti e dai docenti dell’IIS“Savoia-Benincasa”di Ancona, dell’ISIS “Arturo Malignani” di Udine e dell’ISIS “Europa” di Pomigliano d’Arco (Napoli) rispettivamente coinvolti nel percorso di ricerca e sperimentazione dell’Idea.
Al termine di ogni webinar i partecipanti che lo desiderino potranno ottenere un attestato di partecipazione secondo le modalità che verranno indicate durante l’incontro. 

MLTV (Making Learning and Thinking Visible) è un framework sviluppato dal gruppo “Project Zero” presso la Harvard Graduate School for Education e dal 2017 studiato e sperimentato in Italia da INDIRE e da alcune scuole secondarie di secondo grado del Movimento “Avanguardie educative”.

Non è richiesta pre-iscrizione, ma è sufficiente collegarsi qualche minuto prima dell’inizio dell’evento all’inidirizzo https://www.indire.it/formarsi-e-confrontarsi-con-le-ae/ e cliccare sul tasto “Accedi”.

Questi i webinar del  miniciclo
MLTV – Rendere visibili pensiero e apprendimento
Un modello educativo per orientare e sostenere il pensiero e l’apprendimento individuale e di gruppo. In aula e in ‘sala docenti’

mercoledì 12 maggio17-18.30
MLTV e STEM. Esempi d’uso delle Thinking Routine

lunedì 31 maggio1718.30
Entrare nel testo. Esempi di Thinking Routine per l’apprendimento della letteratura

venerdì 4 giugno17-18.30
Lingue straniere e CLIL in MLTV

martedì 8 giugno17-18.30
MLTV4MATH. Il pensiero visibile in Matematica

martedì 15 giugno17-18.30
Introdurre, esplorare e ‘guardare dentro’ le STEM con le Thinking Routine

lunedì 21 giugno17-18.30
Per non perdere la bussola. Esempi di Thinking Routine per l’apprendimento delle STEM

Informazioni utili 

Per partecipare ai webinar del miniciclo è necessario aver installato sul proprio dispositivo l’applicazione Cisco Webex.
Successivamente:

1. Qualche minuto prima dell’inizio dell’evento collegarsi all’indirizzo: https://www.indire.it/formarsi-e-confrontarsi-con-le-ae/
2. Cliccare sul bottone “Accedi”
3. Immettere il nome e l’indirizzo e-mail personali
4. Immettere la password per la sessione: avanguardie
5. Fare clic su “Partecipa ora”
6. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo

Si informa, inoltre, che la partecipazione ai webinar avverrà in modalità anonima rispetto agli altri partecipanti. Si fa presente altresì che ciascun webinar verrà trasmesso in diretta streaming su Facebook, registrato e divulgato e che, in caso di vostri interventi, la vostra voce e i vostri dati saranno oggetto di registrazione e divulgazione. Per conoscere le modalità di divulgazione si rimanda all’informativa al seguente indirizzo: https://bit.ly/3kFP4FA

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: