CREMIT – Media Literacy e Cittadinanza Digitale: il ruolo della scuola

Media Literacy e Cittadinanza Digitale: il ruolo della scuola
di Maria Cristina Garbui

Sabato 12 dicembre 2020 si è aperto il corso gratuito organizzato dall’AIART (Associazione Cittadini Mediali) accreditato presso il MIUR, in cui è intervenuto il professor Pier Cesare Rivoltella, direttore CREMIT e presidente SIREM, per trattare di Media Literacy e Cittadinanza Digitale: il ruolo della scuola.

Ricordiamo che è possibile iscriversi al corso (22 ore di attività, di cui 10 ore di laboratorio con attestato finale, previa compilazione del foglio firme al termine di ogni incontro) compilando il modulo al seguente indirizzo: 

http://accorcia.to/1juq

Coloro che visualizzeranno la registrazione e poi si iscriveranno al corso entro il prossimo appuntamento potranno concorrere per ottenere l’attestato finale; chi invece visualizzerà senza iscriversi non potrà avere riconoscimenti formali.

www.cremit.it/media-literacy-e-cittadinanza-digitale-il-ruolo-della-scuola/

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

4 pensieri riguardo “CREMIT – Media Literacy e Cittadinanza Digitale: il ruolo della scuola

  1. Sarà possibile accedere a registrazioni del corso per chi non può partecipare direttamente? PMRigobello

    Il giorno dom 13 dic 2020 alle ore 14:16 Didattica Innovativa, Media

    "Mi piace"

  2. Buongiorno, sono la docente Dalessio Teresa,lavoro presso l’I.C.Don Milani di Borgosatollo. Mi sono iscritta al corso gratuito organizzato dall’AIART (Associazione Cittadini Mediali) accreditato presso il MIUR. Vorrei essere aggiornata sulle date dei laboratori. Grazie Dalessio Teresa

    Inviato da Virgilio Mail

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: