I quaderni operativi per la scuola primaria e secondaria di primo grado sono il risultato concreto di un’attività sperimentale ed innovativa realizzata nell’ambito del progetto ”Linguaggi Inclusivi e Nuova Cittadinanza – LINC”, promosso dal Comune di Prato e cofinanziato dai Fondi europei per l’integrazione.

d1wqtxts1xzle7.cloudfront.net/44651573/Quaderno_operativo_Progetto_LINC_Secondarie.pdf

PREMESSA REDAZIONALE

Qui di seguito, si presentano 15 Unità Didattiche (UD) con le relative Unità di Lavoro/Apprendimento.

In modo tale che l’offerta del progetto potesse essere realmente calibrata sui bisogni delle singole realtà scolastiche e di classe, il Comune di Prato e i Comuni partner, in accordo con gli Istituti Comprensivi del territorio (Dirigenti Scolastici, Funzioni Strumentali Intercultura, Docenti curricolari) e con il Coordinamento Didattico del progetto, hanno richiesto percorsi laboratoriali composti da 3 o 4 UdLA da svolgersi con cadenza settimanale.

Questa scelta si riflette nelle pagine che seguono.

Le UD presenti nel Quaderno sono state selezionate con cura dalla Redazione perché rappresentative dei Territori (Carmignano, Montemurlo, Prato, Poggio a Caiano), delle Scuole e degli Istituti Comprensivi che hanno aderito al progetto.

La selezione della redazione ha cercato, altresì, di dare risalto alle diverse discipline nelle quali si è appreso cooperando e dei diversi operatori (facilitatori degli apprendimenti, facilitatori linguistici e metodologi) che hanno collaborato nel progetto.

Tutta questa varietà di competenze e di esperienze si riflette nelle schede di programmazione presenti nel Quaderno.

La Redazione ha fatto un’attenta opera di uniformazione dei materiali didattici, ma ha scelto di limitare questa azione per permettere a ciascun operatore e docente curricolare di emergere tra le righe.

Francesco Ferrari Simone Natali Alan Pona Giulia Troiano

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: