CREMIT: ricerca sulla didattica scolastica coordinata dal professor Pier Cesare Rivoltella e dalla prof.ssa Chiara Panciroli

Cari insegnanti,
ci farebbe molto piacere invitarvi alla partecipazione della ricerca sulla didattica scolastica coordinata dal nostro direttore, il professor Pier Cesare Rivoltella, e dalla professoressa Chiara Panciroli dell’Università di Bologna.

L’insegnante è un “professionista riflessivo” (D. A. Schön, 2006) in grado di guardare alla pratica e all’esperienza per potenziare le sue azioni future: più il docente riflette sul già attuato, più saprà individuare quei nodi cruciali passibili di potenziamento attraverso la formazione per rendersi promotore di una didattica innovativa in vista del prossimo anno scolastico.

A fronte dell’esperienza vissuta in questi ultimi mesi, vi chiediamo di raccontarci, in un breve video (3-5 minuti) girato con l’utilizzo di un cellulare, un aspetto positivo dell’insegnamento di questo ultimo periodo di didattica a distanza, un bagaglio che vi porterete anche nel corso del prossimo anno, e un aspetto più critico.

Raccoglieremo alcuni di questi video in un docu-film che ci permetterà di rendere visibili i cambiamenti in atto nelle pratiche d’insegnamento e riflettere su di essi. Ovviamente se avrete piacere il vostro nome sarà inserito nel gruppo dei partecipanti attivi del progetto.

La scadenza è prorogata al 15 luglio.

— Leggi su www.cremit.it/voce-agli-insegnanti-una-ricerca-sulla-didattica-a-distanza/

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: