GENERAZIONI CONNESSE – Invito a partecipare al webinar “Educare nel futuro: esperienza digitale e Metaverso” 14 dicembre 2022 ore 16

Il progetto Generazioni Connesse – SIC è lieto di invitarla al webinar

“Educare nel futuro: esperienza digitale e Metaverso”

14 Dicembre 2022 h.16.00-17.30 

ONLINE

La prossima generazione di internet, ormai si sa, è rappresentata dal Metaverso, un nuovo spazio virtuale dove le persone potranno incontrarsi digitalmente per socializzare, lavorare, fare acquisti, giocare, apprendere. Il Metaverso ha il potenziale di trasformare radicalmente le nostre interazioni digitali. Non si sa ancora come questo spazio evolverà e come sarà tra diversi anni, ma si sa che il suo impatto sulla nostra vita personale e professionale non sarà marginale.

Questo regno immersivo, multidimensionale, senza confini, persistente, interoperabile e condiviso aggiunge un tassello in più alla riflessione pedagogica e didattica sul ruolo fondamentale che i media (e soprattutto la loro molteplicità e diversità) hanno nel processo formativo, dall’infanzia e per l’intero corso della vita. Cosa porterà il Metaverso alla scuola? Quali i riflessi potenziali sui metodi di insegnamento e sull’apprendimento da parte degli e delle studenti?

Percezione, sensibilità, pensiero cambiano a seconda che noi si viva l’esperienza di media come il libro a stampa o come la televisione e il cinema o come la rete.

Cosa cambia, e drasticamente, con il digitale e la rete è che il controllo e quindi l’operazione di filtraggio non è più demandata ad un agente esterno ma allo stesso utente, che quindi deve essere messo nelle condizioni di usare consapevolmente e intelligentemente dei meccanismi di filtraggio, sia personali sia condivisi con la rete delle sue relazioni. Inoltre, le interazioni, le espressioni emotive, il contatto fisico, il tatto, l’olfatto e il linguaggio del corpo sono tutte forme di comunicazione assenti nel mondo virtuale: è l’elemento umano rappresentato dalla figura del docente ad avere un ruolo cardine nell’accompagnare gli/le studenti all’interno degli spazi virtuali e nel supportarli a correlare alla vita reale le esperienze educative vissute in quegli spazi.

Lì sta il compito già attuale di chi svolge funzioni di educazione, compito che non può essere svolto positivamente se egli stesso, l’educatore, non si auto-educa a questa pluralità e differenziazione mediale.

RELATORE

Roberto Maragliano – Pedagogista, già ordinario di Tecnologie dell’Istruzione e dell’Apprendimento presso l’Università Roma Tre.

TARGET

Docenti e dirigenti scolastici di ogni ordine e grado

Assistenti sociali

Pediatri

Psicologi

Educatori

Per l’iscrizione al webinar cliccare al seguente link e andare su REGISTRATI

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: