Junior Achievement: la più vasta organizzazione non profit al mondo che prepara i giovani all’imprenditorialità e al loro futuro lavorativo. Percorso formativo segnalato da USR Lombardia “Idee in azione per UPSHIFT”.

https://jaitalia.wufoo.com/forms/m11f7qiz0fbipuf/

Percorso formativo proposto nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059. Obiettivo 7.

Ci rivolgiamo alle scuole, dalle primarie alle università, con iniziative didattiche concrete ed esperienziali di imprenditorialità, alfabetizzazione finanziaria, orientamento al lavoro ed educazione alla cittadinanza in grado di sviluppare competenze tecniche e trasversali.

SCUOLA PRIMARIA

Kidsville educa i più piccoli alla cittadinanza responsabile, sviluppando competenze civiche e buone abitudini

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Il programma di educazione civica e finanziaria

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

Workshop di orientamento e sviluppo di life skill

PCTO

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

Educazione imprenditoriale in classe in modo flessibile

PCTO

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

Il più diffuso programma di educazione imprenditoriale

PCTO

SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

Webinar insieme ai migliori esperti di diversi settori

PCTO

Educazione alle competenze STEM come risposta all’abbandono scolastico

Il contest internazionale realizzato da J.P. Morgan e sviluppato in Italia con Junior Achievement, con il patrocinio del Comune di Milano.

Un programma innovativo di imprenditoria sociale 

Il programma organizzato da UNICEF in partenariato con JA Italia, che promuove l’integrazione dei giovani italiani, migranti e rifugiati in situazioni di marginalità attraverso lo sviluppo di competenze trasversali.

Formazione e orientamento per i giovani tra i 18 e i 29 anni che non studiano e non lavorano

Un percorso integrato composto da webinar, affiancamento one-to-one e business competition.

Un programma innovativo di imprenditoria sociale che ha raggiunto più di 3.000 ragazze e ragazzi in quattro anni.

Idee in azione per UPSHIFT introduce i giovani al mondo dell’impresa, offrendo loro non solo conoscenze tecniche, ma anche competenze trasversali, le cosiddette skill del XXI secolo, necessarie oggi per la transizione scuola-lavoro e l’inclusione sociale e lavorativa.

Partendo dai problemi della realtà in cui vivono, i giovani hanno dato vita a idee imprenditoriali a impatto sociale che hanno un forte focus sugli aspetti di inclusione, quali facilitare il dialogo e il confronto, e contribuire al miglioramento della comunità e del territorio in cui vivono.

DA STUDENTI A CHANGEMAKERS

UPSHIFT risponde al bisogno di rendere tutti i ragazzi e le ragazze, in particolare i più vulnerabili, agenti principali del cambiamento. Già dalla sua prima sperimentazione UPSHIFT ha messo in evidenza la capacità dei giovani di analizzare e affrontare le sfide che li riguardano e di produrre idee positive non solo per sé stessi ma per l’intera comunità di appartenenza.

Leggi l’articolo

UN PROGETTO NATO IN SICILIA

La Sicilia è la regione con il più alto tasso di disoccupazione, con circa il 37% dei giovani tra i 15 e i 29 anni non impegnati nello studio o nel lavoro.  Con l’arrivo della pandemia, questo problema critico si è inasprito ancora di più. 

Promosso dall’UNICEF nell’ambito del Child Guarantee, “Idee in azione per UPSHIFT” si è inserito in questo contesto, garantendo un’occasione concreta di crescita e preparazione alla transizione tra scuola e mondo del lavoro. 

Il programma è partito come pilota in Sicilia, ad ottobre 2018, coinvolgendo 150 minori stranieri e italiani nelle province di PalermoAgrigento e CataniaPer approfondire.

NEI CPIA DI ROMA I GIOVANI DIVENTANO INNOVATORI SOCIALI

Dopo una prima sperimentazione in Sicilia nel 2018-19, il programma si è sviluppo nella regione Lazio dal 2019, anche grazie al contributo di Citi Foundation attraverso JAW Labs.

Dal 2020, grazie al supporto di Hydro, ealla collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale Lazio, Idee in azione per UPSHIFT coinvolge la rete dei CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti) del Ministero dell’Istruzione, dove si realizzano percorsi di istruzione di primo livello, di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana. 

DAL 2021 ANCHE A MILANO

Idee in azione per UPSHIFT ha interessato nel 2021 anche la Lombardia grazie al supporto di Fondazione di Comunità Milano e alla collaborazione dei CPIA 2, 3 (compresa la sezione del Carcere di Opera) e 5.

Nell’a.s.2020/21 hanno preso vita gli Innovation & Creativity Camp per UPSHIFT organizzati da UNICEF in partenariato con JA Italia e con il supporto della Commissione Europea nell’ambito del Child Guarantee. Grazie alla collaborazione con la Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico del Ministero dell’Istruzione e l’Ufficio scolastico provinciale di Milano sono stati coinvolti oltre 1300 alunni di 10 scuole secondarie di secondo grado.

I workshop, svoltisi in modalità virtuale fra novembre e febbraio come parte del programma Idee in azione per UPSHIFT, hanno visto i ragazzi e le ragazze, suddivisi in gruppi, confrontarsi su tre tematiche: ambiente e saluterelazioni socialiscuola e formazione, dando vita a ben 165 idee imprenditoriali.

ABBIAMO COINVOLTO

  • 1.300 studenti 
  • 10 scuole di Milano e provincia
  • 170 volontari

Guarda l’infografica completa

Coprogettato con

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: