Makerspace scolastici: al via l’indagine nazionale – @IndireSocial

Indagine proposta nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi 1, 6, 7, 9.

https://www.indire.it/2022/02/24/makerspace-scolastici-al-via-lindagine-nazionale

Un questionario online in due fasi per fare una fotografia della situazione nazionale

di Donatella Rangoni

makermaker@scuola

I makerspace scolastici sono diventati negli anni una realtà sempre più diffusa e sono oramai un tipo di allestimento degli spazi esplorativi presente in moltissime scuole, anche in Italia.
Makerspace, FabLab, Future Learning Labs, sono declinazioni di ambienti di apprendimento analoghi, che nascono sulla stessa filosofia: offrire agli studenti ambienti di apprendimento dinamici, versatili e orientati al “fare”, per sperimentare e imparare facendo.


L’INDIRE ha sempre osservato con la massima attenzione questo fenomeno grazie al gruppo di lavoro, presente all’interno della Struttura di Ricerca sulle Architetture e arredi scolastici: progettare nuovi spazi educativi e adattare ambienti di apprendimento esistenti.

Del gruppo fanno parte i ricercatori Lorenzo Guasti e Giovanni Nulli, oltre a Donatella Rangoni, Matteo Nardella e Gabriele Pieraccini che collaborano attivamente a tutte le fasi del progetto.

Finita la prima fase di studio dei casi pilota il gruppo di ricerca ha constatato la necessità di passare a un’indagine su larga scala che raccogliesse il maggior numero di dati possibile per fotografare la situazione nazionale, nonché per mappare e distinguere i modelli di Makerspace ad oggi presenti nelle scuole italiane.

Tutte le scuole statali che al loro interno hanno allestito un Makerspace, un Fablab o un Future Lab sono chiamate dunque a rispondere al questionario online.

L’indagine è strutturata in due questionari per ciclo di istruzione:

  • il Questionario 1 sarà aperto dal giorno 28 febbraio all’8 aprile 2022 – In questa parte di questionario vengono richieste tutte quelle informazioni generali che hanno portato alla realizzazione del Makerspace scolastico, ma anche le attività svolte, le competenze raggiunte, gli strumenti e materiali presenti, fino alle informazioni e alle caratteristiche dello spazio;
  • il Questionario 2 sarà aperto dal 20 aprile al 31 maggio 2022 – I dati richiesti in questa fase sono, invece, legati ad una specifica annualità della quale fornire informazioni puramente quantitative sul numero di docenti e sul numero di studenti che hanno utilizzato il Makerspace scolastico, sul tipo di discipline svolte, sulle classi e sul tipo di istituti coinvolti.

Per partecipare alle indagini, ciascuna scuola riceverà il 28 febbraio p.v. una mail, inviata all’indirizzo di posta istituzionale e contenente il link personale per accedere all’ambiente Limesurvey.

Terminata la prima fase riservata alla compilazione del Questionario 1, il 20 aprile verrà inviato il link anche per partecipare alla compilazione del Questionario 2.

Per consentire una migliore raccolta delle informazioni richieste, le scuole potranno visualizzare/scaricare il format dei questionari all’interno dell’ambiente. La loro collaborazione sarà utile per il proseguimento della ricerca e per descrivere le varie “eccellenze” presenti nel nostro paese.

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: