Open Education Librarians: strategie e prospettive di cooperazione

Webinar proposto nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivo 9.

Vi segnalo la registrazione   https://youtu.be/2-V1StJRDzk

del webinar su OER e biblioteche che e’ stato organizzato il 9.02.2022 dal Gruppo Information Literacy dell’AIB, a cui ha partecipato Rosa Maiello presidente AIB, Sandra Migliore e Paola Corti che ha presentato le attivita’ di ENOEL offrendo  tante risorse utili con un approccio pragmatico. Grazie a Eleonora Pantò e a Lapilli la  newsletter su educazione e digitale www.puntopanto.it | @epanto 

L’importanza di risorse e pratiche educative aperte e accessibili a tutti nell’istruzione superiore è stata recentemente sottolineata dalla Raccomandazione OER dell’UNESCO.

Come possono le biblioteche affermare il loro ruolo di facilitatrici dell’accesso, uso e riutilizzo delle risorse educative aperte per tutti, rispettando e favorendo la diversità, l’accessibilità economica e l’equità per soddisfare le esigenze locali? Cos’è una Open Education Library? Quali spazi di cooperazione si aprono intorno ad un tema così strategico? Ne parlano Rosa Maiello, Presidente nazionale Associazione Italiana Biblioteche, e Paola Corti, Open Education Community Manager (European Network of Open Education Librarians – ENOEL).

Introduce Sandra Migliore, coordinatrice del Gruppo di studio AIB sulla Information Literacy.

La European Network of Open Education Librarians (ENOEL) è una comunità di bibliotecari accademici di 27 Paesi Europei che condividono valori educativi e sostengono l’Open Education (OE).

Istituita nel 2018, la rete incoraggia e facilita lo scambio di idee con i pari e valorizza l’apprendimento reciproco per promuovere le possibilità di istruzione aperta. ENOEL è un progetto di SPARC Europe.

https://www.aib.it/struttura/commissioni-e-gruppi/gruppo-di-studio-information-literacy/2022/96719-open-education-librarians/

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: