Partenariati Erasmus+ e finanziamento su importi forfettari (lump sums): un manuale per tutto il ciclo di vita del progetto

A cura di Valentina Riboldi – Agenzia nazionale Erasmus+ Indire, Unità comunicazione

Tra le novità introdotte con il Programma Erasmus+ 2021-2027, ci sono nuove regole di finanziamento per l’Azione Chiave 2, in particolare per i Partenariati di cooperazione e i Partenariati su scala ridotta, gestiti dalle Agenzie nazionali, nell’ottica della semplificazione e di una più agile gestione dei progetti, sulla scia di analoghe azioni sostenute nell’ambito di Erasmus+ nel periodo 2014-2020.

Approfondimento proposto nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivo 8

Le novità sugli importi forfettari

La sovvenzione assumerà la forma di importo forfettario, a copertura di tutti i costi delle attività ammissibili legate all’attuazione del progetto.
La Guida al Programma Erasmus+ fissa importi forfettari diversi per le due tipologie di partenariati ( Partenariati di cooperazione e Partenariati su scala ridotta) perché caratterizzate da livelli diversi di complessità in termini di progettazione, requisiti amministrativi e di rendicontazione.
Durante la pianificazione dei progetti, le organizzazioni candidate – insieme ai partner del progetto – dovranno scegliere l’importo forfettario più appropriato per coprire i costi del progetto, in base a bisogni e obiettivi e risultati attesi. Le proposte di Partenariato devono descrivere le attività che i richiedenti si impegnano a svolgere in linea con l’importo forfettario richiesto.

“Handbook on KA2 lump sums”
per Partenariati di cooperazione e Partenariati su scala ridotta

La Commissione europea ha appena reso disponibile un Manuale sull’utilizzo degli importi forfettari nei Partenariati KA2 che offre una guida metodologica su come interpretare e seguire correttamente le regole per i Partenariati di cooperazione e per i Partenariati su scala ridotta, come descritto nella Guida al Programma Erasmus+. Il manuale fornisce indicazioni utili per tutto il ciclo di vita del progetto, dalla preparazione e presentazione della domanda alla gestione del progetto, rendicontazione e controlli.

Le informazioni riportate in questa guida si applicano solo alle attività gestite dalle Agenzie nazionali (azioni decentrate) nell’ambito dell’Azione Chiave 2 Erasmus+. In caso di incongruenze tra le informazioni fornite in questo documento e le disposizioni della Guida al Programma Erasmus+, prevale comunque la versione nella Guida al Programma.

Gli allegati in coda al manuale forniscono ulteriori indicazioni metodologiche volte a supportare la progettazione:

  • L’allegato 1 fornisce linee guida generali sulla gestione dei progetti per aiutare i candidati a preparare una domanda di sovvenzione con esito positivo.
  • L’allegato 2 mostra come progettare gli indicatori e fornisce esempi di precedenti partenariati strategici finanziati nel periodo di programmazione 2014-2020.

Scarica l’Handbook on KA2 lump sums

Invitiamo le organizzazioni e gli istituti beneficiari di partenariati KA2 e le organizzazioni che si apprestano a presentare proposte di progetto alle scadenze 2022, a leggere con attenzione le indicazioni riportate in questo manuale.

(La guida è disponibile anche nelle sezioni informative del sito, settore per settore, dove si parla di finanziamento per i Partenariati)

Anno europeo dei giovani 2022, “perché i giovani possano plasmare il futuro dell’Europa”
Role Model Erasmus+: online il bando per candidarsi!
Comunicare Erasmus+: linee guida europee e consigli per i beneficiari di progetti
Corrigendum alla Guida al Programma Erasmus+
Ecco il bando Erasmus+2022! quasi 3,9 miliardi di euro per la mobilità e la cooperazione in Europa e oltre
Tutte le scadenze Erasmus+ 2022

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: