
Pubblicazione proposta nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivo 8
La pubblicazione restituisce gli esiti di un’analisi volta ad indagare gli esiti su organizzazioni e sistemi delle iniziative di partenariato strategico realizzate nell’ambito istruzione e formazione professionale del Programma Erasmus+.
Tale indagine, condotta attraverso metodologie di ricerca in prevalenza di tipo qualitativo, si è concentrata sugli effetti di internazionalizzazione ed innovazione delle organizzazioni coinvolte esplorando, al contempo, le dimensioni di valorizzazione e sostenibilità dei risultati, indagando in che modo i risultati raggiunti siano stati trasferiti presso gli organismi, i settori ed il sistema dell’istruzione e formazione professionale.
Completa l’analisi una panoramica delle lezioni apprese, delle sfide aperte e delle prospettive e piste di lavoro utili a indirizzare al meglio l’attuazione del Programma nell’attuale fase di programmazione 2021-2027, in una logica di conoscenza analitica, che a partire dalla valorizzazione di quanto realizzato possa orientare ed accompagnare lo sviluppo degli indirizzi di policy e dei relativi dispositivi.