La scuola che innova: linguaggi e racconti tra inclusione, sostenibilità e parità di genere, giovedì 7 ottobre 2021 ore 17:30 – 19:00 @MondadoriEducation

COMPLETA LA REGISTRAZIONE

Data e ora
Giovedì 07 Ottobre 2021
17:30 – 19:00
Aggiungi al tuo calendario

Relatore
Luca Serianni, Maurizio Trifone, Marilisa D’Amico, Silvia Garambois, Francesca Rigolio, Aaron Buttarelli, Paolo Reniero, Elena Jacobs e Emanuela Confalonieri

Località
online – relatori Luca Serianni, Maurizio Trifone, Marilisa D’Amico, Silvia Garambois, Francesca Rigolio, Aaron Buttarelli, Paolo Reniero, Elena Jacobs e Emanuela Confalonieri
Il Nuovo Devoto-Oli, il vocabolario dell’italiano contemporaneo, da più di cinquant’anni testimonia la continua evoluzione della lingua, rispecchiando fedelmente il dinamismo sociale, prima ancora che linguistico, del nostro Paese.
Proprio per questo motivo viene aggiornato ogni anno con nuovi lemmi e nuovi significati, che riflettono appunto gli innumerevoli cambiamenti della realtà che ci circonda.

L’edizione 2022, come sempre disponibile in versione cartacea e digitale, registra tra i vari aspetti le esigenze di una società attenta all’inclusione e alla parità di genere.
Una parità di genere che getta le sue radici nelle parole che utilizziamo e che germoglia nel contesto scolastico.
Ecco che in questa cornice la scuola, ma soprattutto docenti, studenti e studentesse, diventano centro e motore del cambiamento.

Ne parleremo in un evento online giovedì 7 ottobre dalle 17,30 con voci d’eccezione.

In conclusione, nella seconda parte dell’evento ci sarà la premiazione delle scuole vincitrici dell’edizione 2021 del concorso del Nuovo Devoto-Oli #leparolechesiamo, la scuola che vogliamo.

Intervengono

Prima parte
Luca Serianni 
Maurizio Trifone, linguisti e autori del Nuovo Devoto-Oli
Marilisa D’Amico, 
docente ordinario di Diritto costituzionale e Prorettrice con Delega alla Legalità, Trasparenza e Parità di Diritti presso l’Università degli Studi di Milano
Silvia Garambois, 
presidente GiULiA Giornaliste
Francesca Rigolio, direttrice Risorse Umane Area Libri e Chief Diversity Officer Gruppo Mondadori
Rahel Saya, giornalista e attivista
Aaron Buttarelli, direttore editoriale di Mondadori Education

Seconda parte
Paolo Reniero, direttore marketing e digital Mondadori Education
Elena Jacobs, responsabile Valorizzazione del Sociale e Relazioni con le Università, Intesa Sanpaolo
Emanuela Confalonieri, docente ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Università Cattolica del Sacro Cuore

Modera

Silvia Brena, giornalista

Come partecipare

  • Ti ricordiamo che l’iscrizione è avvenuta correttamente solo se hai ricevuto il tuo BADGE EVENTO via email. Per partecipare alla diretta streaming, basta cliccare sul link inserito nella mail di conferma iscrizione e cliccare sul tasto PARTECIPA, nel giorno e all’ora dell’evento prescelto.
  • Se non hai ricevuto il biglietto, ripeti l’iscrizione e completa la procedura entro l’orario di inizio dell’evento. Hai tempo fino alle ore 23:59 del giorno del live per vederlo e ricevere l’attestato di partecipazione.

Non sei riuscito/a a iscriverti correttamente? Consulta la pagina FAQ

Attestato di partecipazione

Entro una settimana lavorativa dall’evento il tuo attestato di partecipazione sarà disponibile alla pagina mondadorieducation.it/attestati

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: