• Cosa sono le crisi umanitarie?
• Dove si svolgono?
• Chi sono le persone che le vivono?
Grazie a Medici senza frontiere abbiamo realizzato una nuova scheda didattica che li guiderà proprio alla ricerca di queste risposte: “Scuole Senza Frontiere. A scuola di web journalism con Medici Senza Frontiere”.
È partita lo scorso 25 marzo, con il primo di dieci racconti abbinati ai principi del Manifesto della comunicazione non ostile, la campagna di sensibilizzazione #Sempre25Novembre di Sorgenia a cui noi partecipiamo con orgoglio e che ha l’obiettivo di far riflettere sui temi del rispetto e della parità di genere contro ogni forma di violenza.
10 principi, 10 storie di donne, 10 diversi podcast abbinati alle illustrazioni da altrettante designer. Qui ti lasciamo la prima immagine, realizzata da Anna Godeassi e il primo podcast subito da ascoltare.
La scheda è pensata sia per il triennio della scuola secondaria di 2° grado sia per il secondo e terzo anno della secondaria di primo grado, arricchendo così il Percorso di educazione civica.
https://www.spreaker.com/user/sorgenia/la-storia-di-alice
Approfondimento : Twitch
– I migliori influencer italiani su Twitch del 2021
– Cosa è Twitch e perché i tuoi figli lo guardano (o guarderanno)