Per candidarsi le iscrizioni sono aperte dal 15 al 22 marzo!
Aprono il 15 marzo le candidature per la seconda edizione del bando “Diventa wiki-docente” con cui Wikimedia Italia offre ai docenti delle scuole italiane la partecipazione gratuita ad uno dei suoi 3 corsi di formazione on line, riconosciuti dal MIUR ai sensi della direttiva 170/2016, che si svolgeranno tra fine marzo e giugno 2021.
Il bando è un’occasione per imparare come utilizzare in classe i progetti Wikimedia (in particolare Wikipedia, Wikimedia Commons, Wikivoyage, Wikibooks, Wikiversità, Wikisource, Wikiquote) e OpenStreetMap per promuovere il valore della condivisione del sapere, la creazione di Risorse Didattiche Aperte e sviluppare competenze informative e digitali fondamentali richieste dal nucleo di Cittadinanza digitale della nuova Educazione Civica.
Quest’anno nella selezione delle candidature, in accordo con lo statuto dell’associazione e in linea con gli obiettivi del suo piano annuale, un’attenzione particolare sarà posta alla opportunità di attivazione di reti regionali di wiki-docenti e ai territori caratterizzati da maggiore indice di povertà educativa. Verranno quindi privilegiate candidature che avranno almeno 5 candidati per ogni corso e, tra queste, almeno una regione tra Campania, Sicilia, Calabria, Puglia, Molise, Abruzzo, Basilicata, Marche, Sardegna.
Quali sono i 3 corsi di formazione offerti da Wikimedia Italia?
I corsi accessibili tramite il bando sono tre e coprono temi e strumenti diversi: vediamoli.
A scuola con Wikipedia: information literacy e scrittura collaborativa: il corso, tenuto da Luigi Catalani e Ignazio Ligotti, porterà i docenti alla progettazione di attività didattiche per lo sviluppo dello spirito critico e delle competenze informative digitali dei propri studenti attraverso la partecipazione attiva a Wikipedia, la più grande enciclopedia libera online, e alla sua sorella Vikidia dedicata agli studenti più giovani.
Educazione al patrimonio culturale digitale con i progetti Wikimedia: i docenti guidati, dai formatori wikimediani Marco Chemello e Federico Benvenuti, saranno accompagnati alla scoperta di attività didattiche finalizzate allo sviluppo dell’educazione al patrimonio culturale, artistico e paesaggistico attraverso la creazione collaborativa di nuovi contenuti culturali quali voci enciclopediche, fotografie, guide turistiche, prodotti multimediali sui progetti della galassia Wikimedia (Commons, Wikipedia, Wikivoyage, Wiki Loves Monuments).
Openstreetmap: il database geografico collaborativo per la conoscenza del territorio: questo terzo corso, tenuto dagli OSMer Lorenzo Stucchi, Federica Gaspari, Lucia Argento con il prezioso supporto di Marcello Arcangeli, sarà un viaggio nell’uso didattico del database geografico OpenStreetMap, il più grande progetto di mappatura libera e collaborativa disponibile sulla rete, che permette agli studenti di mappare il proprio territorio, creare mappe personalizzate e partecipare a progetti internazionali di mappaggio on line a scopo umanitario.
La descrizione dettagliata degli obiettivi, dei contenuti e dei programmi dei tre corsi è presente alla pagina web: https://www.wikimedia.it/formazione-docenti/. Tutti i corsi verranno tenuti on line sulla piattaforma moodle dell’associazione e prevedono 6-7 incontri sincroni della durata di 2 ore ciascuno e 5-8 ore di lavoro individuale sulle piattaforme Wikimedia/OpenStreetMap con tutoraggio e supervisione individuale da parte dei tutor dei corsi.Non ci sono prerequisiti necessari per partecipare ai corsi ma è consigliabile avere un livello base di alfabetizzazione informatica, avere dimestichezza nella navigazione su pagine web in internet e interesse per approfondire le tecnologie informatiche e usarle in classe.
Tutte le informazioni qui: https://www.wikimedia.it/bando-wikidocente-2021/