Wikimedia Italia: un mese di eventi per la conoscenza libera

Logo for OpenStreetMap Italy, image by Aury88 - Licenza CC-BY-SA 3.0 da OpenStreetMap
Condivido volentieri ( con licenza CC BY-SA 4.0) la newsletter di Wikimedia Italia invitandovi ad iscrivervi gratuitamente per riceverla a vostra volta. Se volete contribuire al prossimo numero in uscita l’1 marzo, scrivete a: erica.pedone@wikimedia.it

Buon compleanno OpenStreetMap Italia! Il 30 gennaio 2021 la comunità dei mappatori ha festeggiato il quinto anniversario di Wikimedia Italia come Local Chapter di OpenStreetMap con un mapping party interattivo con tanti volontari che hanno condiviso la loro esperienza e le loro conoscenze con tutti i partecipanti. Scopri di più nell’articolo
Nell’immagine: Logo for OpenStreetMap Italy, image by Aury88 – Licenza CC-BY-SA 3.0 da OpenStreetMap

Immagine di Manuel L. Romero, "Photographed by David Parsons. Parsons Dancers in Peel. 2006.", Public domain, attraverso Wikimedia Commons

Il Negazionismo dell’Olocausto e l’urgenza di dati e documenti

Per il terzo anno consecutivo Wikimedia Italia ha ricordato le vittime dell’Olocausto insieme ai volontari della comunità di Wikipedia in italiano. Quest’anno è stato organizzato un editathon unito a una conferenza online il cui tema è stato: Negazionismo dell’Olocausto: Gli Eichmann di carta. 
Scopri di più nell’articolo

Nell'immagine: Government of Jamaica — Ministry of Transport and Works, Public domain, via Wikimedia Commons

«Così la proposta europea del Digital Services Act può proteggere Wikimedia o esporla continuamente ai troll»

La Commissione Europea ha da poco pubblicato la sua proposta per il Digital Service Act. Mattia Nappi ha tradotto per noi un articolo sulle prime impressioni della Wikimedia Foundation al riguardo 
Scopri di più nell’articoloNell’immagine: dettaglio della Locandina per il Giorno della Memoria del 27 gennaio 2021 con il programma della conferenza sul Negazionismo dell’Olocausto; Opera propria ; Autore: Fcarbonara
CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0> via Wikimedia CommonsNell’immagine: Government of Jamaica — Ministry of Transport and Works, Public domain, via Wikimedia Commons

Nell’immagine: Quintino Sella, Public domain, via Wikimedia Commons

Continua con successo la collaborazione tra Wikimedia Italia e il CAI

Il CAI (Club Alpino Italiano) e Wikimedia Italia hanno rinnovato per altri 3 anni la convenzione stipulata nel 2016. Tramite essa il CAI si impegna ad inserire nuove informazioni all’interno di OSM rendendole così consultabili in forma libera.
Scopri di più nell’articolo

Immagine da Wikimedia Commons, Florence Italy Remote-view-of-Santa-Maria-del-Fiore , Photo by CEphoto, Uwe Aranas, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported

Al via la Conferenza internazionale Bibliographic Control in the Digital EcosystemDall’ 8 al 12 febbraio si terrà online la conferenza internazionale Bibliographic Control in the Digital Ecosystem organizzata dall’Università degli studi di Firenze con la collaborazione dell’IFLA ed il patrocinio di Wikimedia Italia.
Scopri di più nell’articoloNell’immagine: Quintino Sella, Public domain, via Wikimedia CommonsImmagine da Wikimedia Commons, Florence Italy Remote-view-of-Santa-Maria-del-Fiore , Photo by CEphoto, Uwe Aranas, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported

Nell’immagine: Logo Università di Trento, via Università di Trento

La riproduzione di opere delle arti visive di dominio pubblico e l’attuazione della direttiva europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale

La società chiede sempre di più e a gran voce la libera riproducibilità delle opere di pubblico dominio. Tale richiesta si fa anche più pressante in tempi di pandemia, durante i quali si riducono le possibilità di fruire del patrimonio culturale nei luoghi dove esso è custodito. Se ne parla al seminario organizzato dall’Università di Trento il 10 febbraio. Presente anche Wikimedia Italia con Iolanda Pensa.Scopri di più nell’articolo

Immagine da Wikimedia Commons, Florence Italy Remote-view-of-Santa-Maria-del-Fiore , Photo by CEphoto, Uwe Aranas, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported

Concorso Wiki Loves Folklore 2021: Donne e folkloreDal primo febbraio al 31 marzo, per il terzo anno consecutivo, WikiDonne organizza in Italia il concorso Donne e folklore/Wiki Loves Folklore (su Commons e Wikipedia), parte della campagna internazionale Femminismo e Folklore realizzata insieme a Open Heritage Foundation, GOI Foundation, Wikimedia Thailand, Wikimedia Foundation, Les sans pagEs, Women in Red e Wiki Loves Women South Asia.Scopri di più nell’articoloNell’immagine: Il logo dell’Università di Trento, via Università di Trento.Nell’immagine: Shagil Kannur, CC BY-SA 4.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0, via Wikimedia Commons Appuntamenti e comunicazioni

Giovedì 4 febbraio, ore 16.30-19 on line: Marco Chemello e Ignazio Ligotti tengono il terzo incontro del corso “A scuola con i progetti Wikimedia: information literacy e scrittura collaborativa” organizzato da WMI all’interno del progetto Leggere tutti 2 – Ptof 2020/2021 Assessorato all’Istruzione Comune di Vicenza rivolto a docenti delle scuole primarie e secondarie.

Lunedì 8 febbraio, ore 16.30-19 on line: Marco Chemello e Ignazio Ligotti tengono il quarto e ultimo incontro del corso “A scuola con i progetti Wikimedia: information literacy e scrittura collaborativa” organizzato da WMI all’interno del progetto Leggere tutti 2 – Ptof 2020/2021 Assessorato all’Istruzione Comune di Vicenza rivolto a docenti delle scuole primarie e secondarie.

Lunedì 15 febbraio, ore 17-19 on line: Luigi Catalani interviene al convegno nazionale “FREE…liberi di leggere” organizzato da Biblóh! (Rete di biblioteche scolastiche innovative) in collaborazione con Indire.

Giovedì 18 febbraio, Marta Arosio tiene una sessione di orientamento sul corretto utilizzo dei progetti Wikimedia alla Fondazione Ducati

Giovedì 25 febbraio, ore 18 on-line: Incontro su Origine e attualità della cultura ladina dolomitica: leggende e letteratura.

Wikimedia Italia
tel. +39 02 97677170
mail segreteria@wikimedia.it
via Bergognone, 34
20144 Milano (MI)
Italia

Facebook
Twitter

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: