Webinar: 03.02.2021 18.00 – 19.30
L’intelligenza artificiale sta entrando con forza anche nella società italiana. Lo dimostra il primo boom di apparecchi legati a questa tecnologia, sempre più diffusi nelle nostre case (soprattutto in forma di assistenti vocali domotici).
Gli esperti concordano che ne deriveranno forti ricadute socio-economiche, all’interno della quarta rivoluzione industriale ora in corso; con la promessa di rilanciare la produttività, migliorare il benessere dei lavoratori ma anche il rischio di aumentare le diseguaglianze.
Di certo, sta già cambiando il modo di lavorare e ancora maggiori impatti avrà sull’occupazione del futuro.
Questa trasformazione pone anche sfide inedite per la tutela della nostra privacy e in generale dei nostri diritti fondamentali.
Durante l’evento, approfondiremo il tema della privacy e dei dati personali, con l’obiettivo di delineare pratiche e principi per un uso intelligente dell’intelligenza artificiale.
Insieme agli esperti, tra i quali Giovanni Miragliotta, direttore dell’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, analizzeremo:
Le questioni giuridiche poste dall’IA: i diritti a rischio e gli strumenti giuridici a tutela
I nuovi scenari e i problemi futuri che deriveranno dallo sviluppo delle tecnologie
L’impatto dell’intelligenza artificiale a livello macrosociale e macroeconomico
Le nuove regole da applicare per vivere consapevolmente l’era digitale
Relatori:
Aaron Buttarelli – direttore editoriale, Mondadori Education
Alessandro Longo – direttore responsabile AgendaDigitale, AI4Business e Cybersecurity360
Guido Scorza – Componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali
Giovanni Miragliotta – direttore dell’Osservatorio Artificial Intelligence, Politecnico di Milano
Raffaello Balocco – CEO, Gruppo Digital360
Modera:
Maria Teresa Della Mura – direttrice responsabile, Internet4Things