Le ultime novità di Cremit:

Cremit Newsletter

I webinar SIREM “Covid o post Covid? Governare l’inatteso”;

i webinar EaS, i docufilm CAVE;

l’intervento del professor Rivoltella alla conferenza EduIA 2020;

il progetto Steadycam/DE.CI.DI “Comunicare salute”;

l’esperienza collaborativa su Media e fede, il nuovo progetto europeo “Check & Design”;

e molto altro.

SIREM Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale ha condotto un ciclo di webinar, dedicati al tema “Covid o post Covid? Governare l’inatteso”, entrambi coordinati dal presidente di SIREM nonché direttore scientifico di CREMIT il professor Pier Cesare Rivoltella.

Venerdì 13 novembre 2020 si è tenuto quello sulla scuola, in occasione del quale si sono condivise nuove prospettive superando le “scorciatoie cognitive”.

Gli ospiti, Chiara Panciroli e Laura Corazza (Università di Bologna), Alfonso D’Ambrosio (Dirigente presso IC Lozzo Atestino), Antonio Fini (Dirigente scolastico presso Istituto Comprensivo Sarzana), Matteo Lancini (Presidente della Fondazione Minotauro di Milano) e Mauro Valer (Intendenza Scolastica di Bolzano).

Venerdì 20 novembre 2020 è seguito quello sull’università, durante il quale si è ragionato sul sistema accademico per ripensare all’emergenza come apertura di opportunità. I relatori, Giovanni Bonaiuti (Università di Cagliari), Pier Giuseppe Rossi (Università di Macerata e Past-Presiden di SIREM), Pierpaolo Limone (Rettore dell’Università di Foggia), Andrea Prencipe (Rettore della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli di Roma – LUISS), Susanna Sancassani (Director del METID – Politecnico di Milano), Franco Amicucci (Presidente di SKILLA – Formazione) e Cristina Galbusera (Direttrice Accademy BNL BNP Paribas). Per vedere i webinar integrali, clicca direttamente sui video e per leggerne la sintesi, clicca nei box qui sotto.

EaS – Essere a Scuola, la rivista Morcelliana Scholé di aggiornamento professionale del primo ciclo ha organizzato due webinar, appuntamenti online per parlare di scuola insieme a Luisa Treccani (CISL Scuola, Redazione della Rivista EaS). Il primo si è svolto il 18 novembre e ha riguardato il ruolo e le funzioni degli organismi partecipativi della scuola per pianificare l’offerta formativa anche a distanza, mentre il secondo sarà il 2 dicembre e tratterà i profili professionali e di responsabilità nella gestione dell’attività didattica a distanza.

Puoi partecipare al prossimo webinar su “Privacy e DDI” con Luisa Treccani il 2 dicembre 2020 iscrivendoti (fino a domenica 29 novembre compresa) al seguente link.

Per vedere il primo webinar integrale su “Il ruolo degli Organi Collegiali nella DDI” con Luisa Treccani del 18 novembre 2020, clicca direttamente sul video e per leggerne la sintesi, clicca nel box qui sotto.

CAVE – Centri Audiovisivi per l’Educazione ha prodotto due docufilm, “Dietro al Digitale. Le parole degli insegnanti sulla Didattica a Distanza 2020”. Le riflessioni di un campione di insegnanti di scuola primaria e secondaria sono state raccolte in due docufilm, la cui produzione è stata curata da Pier Cesare Rivoltella e Chiara Panciroli e la cui realizzazione è di Laura Corazza. I materiali sono stati prodotti da CAVE, il gruppo che riunisce ricercatori delle Università di Torino, Bologna e Milano Cattolica con lo scopo di documentare la scuola e la didattica e di fare ricerca in ambito educativo con il supporto delle tecnologie e in particolare del linguaggio audivisivo.

Per vedere i docufilm integrali, clicca direttamente sui video e per approfondirne la linea di ricerca, clicca nel box qui sotto.

Scuola Primaria

Scuola Secondaria

Il professor Pier Cesare Rivoltella è intervenuto alla conferenza EduIA 2020, organizzata dall’Università di Roma 3 il 5 e 6 novembre online, durante la quale sedici studiosi hanno declinato il concetto di Intelligenza Artificiale in chiave interdisciplinare praticamente da tutti i punti di vista: pedagogico, informatico, filosofico, sociologico e psicologico.

Il prof. Rivoltella ha affrontato il tema dal punto di vista della Media Literacy Education e ha chiarito quanto e come nella “società della datificazione” sia necessario “rivedere o aumentare la categoria di spirito critico: non si tratta più di smascherare o di decostruire l’universo mediale ma di porre in discussione l’efficienza, comprendere i processi di elaborazione dei dati, elaborare metodi di analisi sulla nostra realtà”.

Per vedere il contributo di Pier Cesare Rivoltella a partire dal minuto 45:33, clicca direttamente sul video e per leggere l’intero articolo con gli altri video, clicca nel box qui sotto.

Steadycam, Centro di documentazione e ricerca audiovisiva, e DE.CI.DI – Definirsi Cittadini Digitali, di cui Steadycam è partner insieme a Cremit, hanno collaborato al progetto di ricerca “Comunicare salute” che prevede un’indagine quantitativa per fotografare usi, appropriazioni e rappresentazioni rispetto alla salute da parte di 3 contesti diversi coinvolti (ASL, Scuole e Consorzi Locali) e l’analisi degli artefatti prodotti sul tema da ragazzi all’interno di laboratori tematici guidati dagli operatori di Steadycam. In particolare, il laboratorio multimediale Display ha portato alla realizzazione di unaudiovisivo prodotto da alcuni degli studenti che svolgono Alternanza Scuola Lavoro come materiale informativo sul COVID, intitolato “Non gettare la maschera”.

Per vedere il suddetto prodotto, clicca direttamente sul video e per maggiori informazioni sul progetto, clicca nel box qui sotto.

Durante e dopo il corso di Laurea Magistrale in Media Education delle studentesse hanno realizzato un’esperienza collaborativa con l’Ufficio per la Catechesi in tema di tecnologie pastorali e media education.

L’intento era quello di definire le prime mosse progettuali e di formazione, sia in relazione al tempo di pandemia che stiamo vivendo e quindi ai bisogni attuali connessi all’esigenza di processi trasformativi in ambito pastorale, sia andando a definire via via azioni di riflessione e di accompagnamento nell’educazione ai mediadigitali e nell’uso nelle parrocchie della loro Diocesi di Como.

Per leggere l’articolo completo di approfondimenti e infografica, clicca nel box qui sotto.

Cremit partecipa al nuovo progetto europeo “Check & Design. Digital Information Literacy and collaborative learning atschool”, insieme ai suoi partner: l’Università Cattolica, 5 scuole secondarie superiori (dall’Italia, Polonia, Portogallo, Ungheria e Spagna) e l’associazione Archilabò, che si occupa di materiali digitali educativi per le scuole.

“Digital Information Literacy is the set of integrated abilities encompassing the reflective discovery and assessment of information, the understanding of information, the critical evaluation of sources”. Per leggere l’intero articolo (in inglese) scritto dai project manager Simona Ferrari e Gabriele Giampieri, clicca nel box qui sotto.

Sul sito CREMIT trovi tanti altri articoli su temi di nostro interesse, come l’ultimo di Global CREMIT Audio-visual dynamics, TV formats and aphasia: a experimental project, il contributo di Dir@ct Digital religion and communication technologies dalla rassegna stampa Diocesi, un piano editoriale per i social media e l’intervento di Pier Cesare Rivoltella al seminario “Mind the gap! Luci ed ombre del distance learning” su Usabilità, apertura, flessibilità, retrospezione, professionalizzazione e progettazione: indicazioni per il distance learning.

http://www.cremit.it/newsletter/

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: