Generazioni Connesse

https://www.generazioniconnesse.it/site/it/home-page/

Dota la tua scuola di una ePolicy

Internet e le tecnologie digitali fanno parte ormai della vita quotidiana, non solo scolastica, degli studenti e delle studentesse: uno scenario che richiede di dotarsi di strumenti per promuovere un uso positivo, ma anche per prevenire, riconoscere, rispondere e gestire eventuali situazioni problematiche.

https://www.generazioniconnesse.it/site/it/moduli-epolicy/

Il progetto Safer Internet Centre – Generazioni Connesse, è co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Connecting Europe Facility (CEF) – Telecom, ed è membro di una rete promossa dalla Commissione Europea che si concretizza nella piattaforma online “Better Internet for Kids” gestita da European Schoolnet, in stretta collaborazione con INSAFE (network che raccoglie tutti i SIC europei) e Inhope (network che raccoglie tutte le hotlines europee).

Il progetto è coordinato dal MIUR con il partenariato di alcune delle principali realtà italiane che si occupano di sicurezza in Rete: Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Polizia di Stato, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, gli Atenei di Firenze e ‘La Sapienza’ di Roma, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, la cooperativa EDI onlus, , Skuola net e l’Agenzia di stampa DIRE e l’Ente Autonomo Giffoni Experience. 

Il Safer Internet Centre (noto anche come SIC) nasce per fornire informazioni, consigli e supporto a bambini, ragazzi, genitori, docenti ed educatori che hanno esperienze, anche problematiche, legate a Internet e per agevolare la segnalazione di materiale illegale online. L’obbiettivo generale è di sviluppare servizi dal contenuto innovativo e di più elevata qualità, al fine di garantire i giovani utenti la sicurezza “nell’ambiente” on line, considerando, al contempo, il connesso investimento come un’occasione ‘virtuosa’ per una crescita ‘sociale’ ed economica dell’intera collettività.


Advisory Board

Gli enti e le aziende che supportano attivamente il progetto

Al fine di dare continuità e rafforzare il ruolo del Safer Internet Centre, come punto di riferimento a livello nazionale per quanto riguarda le iniziative connesse alla sicurezza in Rete dei più giovani, il MIUR ha avviato e coordinato i lavori di un Advisory Board Nazionale, un gruppo di lavoro che vanta competenze e know how d’eccellenza, grazie anche alla presenza, in seno a tale tavolo tecnico, dei soggetti più autorevoli fra le aziende di telecomunicazione, dell’ICT e del web. L’Advisory Board si propone, infatti, quale luogo principale di dialogo tra tutte le realtà istituzionali, aziendali e/o della società civile, e quindi come interlocutore autorevole e competente per il mondo politico e per le Istituzioni Pubbliche, e come supporto multidisciplinare – grazie alle diverse competenze che esprime al suo interno – di tutte le iniziative assunte da soggetti, pubblici e privati.

L’Advisory Board rappresenta un’importante opportunità per dare avvio ad una strategia più ampia che non si esaurisca nei confini, temporali e di azione, del progetto SIC, ma che si sviluppi e consolidi come iniziativa sostenibile nel tempo e fortemente ancorata al contesto nazionale in una prospettiva sovranazionale.

Per questo in seno al Progetto sono state avviate due importanti azioni in stretta cooperazione con l’Advisory Board oltre alle attività di comunicazione.

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: