Il Nuovo Eden ( Brescia) in collaborazione con Associazione per i Diritti Umani propone un incontro con visione di un documentario e dibattito con un ospite esperto. Un’occasione di approfondimento – dedicata agli studenti e gli insegnanti delle scuole superiori – sui temi di attualità, geopolitica, economia, diritti sempre in relazione alle conseguenze sulla società civile e le sue numerose forme di resistenza.
Italia 2019 Regia: Laura Silvia Battaglia Durata: 50’
Inglese con sottotitoli in italiano
Sinossi:
Una guerra dimenticata. E’ la guerra civile nello Yemen, che vede schierate anche le grandi potenze mondiali. Un paese di straordinaria bellezza, di cultura millenaria, precipitato in una crisi umanitaria tra le peggiori al mondo. Silvia Battaglia torna dopo 4 anni di assenza, in Yemen, il Paese dove ha vissuto a lungo e di cui è diventata poi cittadina. E, nonostante la povertà, la guerra e l’evidente stato di prostrazione e sofferenza del popolo yemenita, trova delle persone che fanno l’impossibile per costruire le basi della futura società, quella che sarà necessario ricostruire dopo la pace.
Un maestro che a Taiz trasforma la sua casa in una scuola, per impedire che i bambini attraversino la front-line ogni giorno; il direttore del museo archeologico che, a Sanaa, decide di restare in questa struttura collassata dalle bombe e fatiscente per custodire quel che rimane del patrimonio archeologico; un giovane regista che, ad Aden, decide di realizzare un film collettivo sulla guerra e organizza proiezioni clandestine, approfittando del conflitto, per forzare la legge che impedisce l’accesso pubblico al cinema.
Più di diecimila morti, più di quindicimila feriti, 18 milioni di persone senza cibo, lo Yemen è un paese sotto assedio e la sua tragedia è quasi sconosciuta.
Ospiti in sala:
Alessandra Montesanto, responsabile Associazione Per i diritti umani, moderatrice Laura Silvia Battaglia (regista del documentario) è giornalista professionista freelance e documentarista specializzata Medio Oriente e zone di conflitto, con particolare focus su Yemen e Iraq. Nata a Catania, vive tra Milano e Sana’a (Yemen), Paese nel quale si è stabilita nel 2013 e di cui ha una seconda cittadinanza per motivi familiari. Lavora per media stranieri (Transterra Media, TRTWorld, (RSI), Index on Censorship, The Fair Observer, Guernica Magazine, The Week India, The New Arab) e italiani (i quotidiani Avvenire, Repubblica, La Stampa, Il Fatto Quotidiano e altri). Insegna come docente a contratto all’università Cattolica di Milano, alla Nicolò Cusano di Roma, al Vesalius College di Bruxelles e al Reuters Institutedi Oxford.
Biglietto ingresso studenti: 3,50 euro
Ingresso gratuito per gli insegnanti