Fare lezione con il patrimonio culturale. Un corso EUN insegna a usare le risorse della biblioteca digitale Europeana – Indire

Fare lezione con il patrimonio culturale. Un corso EUN insegna a usare le risorse della biblioteca digitale Europeana
eun
di Costanza Braccesi

C’è una scelta quasi obbligata oggi per gli insegnanti, ed è quella di integrare nelle proprie lezioni la didattica del patrimonio culturale, che ben si presta a una pedagogia innovativa, interdisciplinare, basata sul lavoro collaborativo fra docenti e alunni. Parlando di patrimonio culturale pensiamo immediatamente a musei e monumenti, ma il concetto è di per sé molto più ampio, arrivando ad abbracciare il paesaggio, le biblioteche e il cosiddetto “patrimonio immateriale”, ossia quello fatto di tradizioni e costumi, di fotografie e canti, di racconti e ricette di cucina.

La rete e le tecnologie digitali sono oggi in grado di rendere il patrimonio culturale fruibile e universalmente accessibile. È dal 2008, ad esempio, che la bilioteca digitale Europeana raccoglie e mette a disposizione gratuitamente i contributi digitalizzati di diverse istituzioni dei 28 Paesi dell’Unione europea. Si parla di libri, film, dipinti, giornali, archivi sonori, mappe e manoscritti che per i docenti di ogni livello scolastico, indipendentemente dalla materia insegnata, possono rappresentare un vero e proprio tesoro per arricchire il lavoro in classe e guidare gli studenti alla comprensione della storia e della cultura europea.

Ma come orientarsi al meglio nell’immenso archivio online di risorse proposte da Europeana? La soluzione arriva dal consorzio European Schoolnet (EUN), che a partire dal prossimo 16 marzo organizza il corso online gratuito “Europeana in classe: costruire le competenze del 21° secolo con il patrimonio culturale digitale”.

Suddiviso in 5 moduli, il percorso prenderà il via illustrando in generale la piattaforma, per poi andare sempre più nello specifico, fino a mostrare ai partecipanti come cercare e usare le diverse raccolte Europeana e come progettare scenari di apprendimento coinvolgenti usando il patrimonio culturale digitale. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di navigare con sicurezza sul sito e avranno familiarizzato con le app, gli strumenti e i materiali proposti in 30 lingue dalla biblioteca digitale.

Il corso è aperto a chiunque sia interessato, ma i destinatari di riferimento sono naturalmente gli insegnanti della scuola primaria e secondaria di tutte le discipline, i formatori degli insegnanti, i professionisti di musei e centri culturali. Si comincia il 16 marzo e si va avanti fino al 21 aprile, per un carico di lavoro totale stimato in 25 ore. Per ottenere il certificato, i partecipanti dovranno completare tutti e cinque i moduli, oltre all’attività finale di peer review al termine dell’ultimo modulo.
— Leggi su www.indire.it/2019/12/16/fare-lezione-con-il-patrimonio-culturale-un-corso-eun-insegna-a-usare-le-risorse-della-biblioteca-digitale-europeana/

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: