„A Scuola di Salute“ e il nuovo canale telematico „Cura la lettura“ (già 12 video-interviste e 6 podcast).

Risorse proposte nell’ambito del progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivi 1, 2, 3, 5, 6.

Sulla piattaforma multimediale “A Scuola di Salute” è disponibile il nuovo canale “Cura la Lettura”, grazie alla collaborazione tra l’Istituto per la Salute dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e il Centro per il Libro e la Lettura, Istituto autonomo del Ministero della Cultura.

Nel canale tematico ‘Cura la lettura’ (Cura la lettura ), è già disponibile una serie di 12 video-interviste e 6 podcast: gli specialisti spiegano l’importanza del libro nella crescita del bambino e forniscono consigli pratici ai genitori per incoraggiare i più piccoli alla lettura; gli esperti raccontano la centralità di un’educazione che insegni a bambini e ragazzi a leggere bene e con continuità e forniscono consigli di lettura adatti ad ogni età.

Qualche esempio di podcast e di video:

https://www.scuoladisalute.it/canali/cura-la-lettura

Episodio registrato giovedì 10 marzo 2022: https://www.scuoladisalute.it/canali/cura-la-lettura/dispositivi_elettronici_lettura_e_sviluppo_cognitivo-138522

Episodio registrato giovedì 10 marzo 2022: https://www.scuoladisalute.it/canali/cura-la-lettura/come_aiutare_un_bambino_a_leggere-138519

Cosa vuol dire educare alla lettura? Ne parliamo in questa intervista con Maria Greco, Responsabile Scuola del Centro per il Libro e la Lettura.
La promozione della lettura: perché è importante

A Scuola di Salute – 05/04/2022
La collaborazione tra Centro per il Libro e la Lettura e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

A Scuola di Salute – 05/04/2022

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: