Struttura dei sistemi educativi europei: diagrammi 2021/2022 – Quaderno di Eurydice Italia

https://eurydice.indire.it/sistemi-educativi-europei-i-diagrammi-2021-2022/

Approfondimento proposto nell’ambito del Progetto „Mediazione per l’accoglienza“ Consorzio Erasmus Plus 2021-1-IT02-KA121-SCH-000012059: Obiettivo 8.

L’aggiornamento dei diagrammi delle strutture dei sistemi di istruzione e formazione 2021/2022 è disponibile in un nuovo Quaderno di Eurydice.

di Erica Cimò

Come ogni anno, un numero della collana ‘I Quaderni di Eurydice Italia’ è dedicato ai sistemi europei di istruzione e formazione e alla loro rappresentazione grafica. In questo modo, il lettore può trovare un valido e aggiornato strumento di informazione per lo studio dei singoli sistemi educativi, dal momento che la rappresentazione grafica sintetica e uniforme ne facilita la comprensione e la comparazione.

Vengono illustrati i 39 sistemi educativi, che coprono i 37 Paesi partecipanti al programma dell’Unione europea Erasmus+ (27 Stati membri, Albania, Bosnia-Erzegovina, Svizzera, Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Montenegro, Norvegia, Serbia e Turchia).

Una breve introduzione in chiave comparativa sui principali modelli organizzativi dell’istruzione obbligatoria, una guida alla lettura dei diagrammi e la presentazione della Classificazione internazionale standard dell’istruzione (ISCED 2011) precedono i grafici dei Paesi.

La parte introduttiva del testo consente al lettore di farsi un’idea di come, ad esempio, è organizzata l’istruzione obbligatoria nei sistemi educativi, se per mezzo di un’istruzione cosiddetta a struttura unica, se attraverso l’offerta di un curricolo comune di base o se, terza e ultima modalità, per mezzo di un’articolazione dell’istruzione secondaria inferiore di tipo differenziato. 

I diagrammi dei singoli Paesi presentano l’organizzazione del sistema di istruzione e formazione dei rispettivi sistemi educativi e descrive nel dettaglio i segmenti di istruzione di ciascun Paese.

Dalle note si evince quali e quante riforme siano state messe in atto in alcuni paesi oppure si possono acquisire ulteriori dettagli.

Un Paese che in questa edizione del testo, come in altre precedenti, risulta avere sottoposto il proprio sistema educativo ad una riforma importante, in particolare per quanto riguarda il segmento dell’istruzione secondaria, è la Polonia.

Il sistema educativo polacco impiegherà ancora qualche anno per mettere a regime le riforme e le modifiche introdotte a livello di istruzione secondaria superiore, tuttavia il diagramma consente di seguire queste importanti modifiche.

Inoltre, i diagrammi di ogni sistema educativo rispondono alle numerose domande che riguardano l’organizzazione vera e propria dei sistemi educativi:

quanti anni dura la scuola primaria in Francia?

Quali percorsi di istruzione terziaria offre il sistema di istruzione superiore spagnolo?

Quanti percorsi di istruzione professionale vengono offerti dal sistema educativo dei Paesi Bassi?

La legenda consente di ‘tradurre’ agevolmente livelli e tipologia di istruzione, indica la corrispondenza dei vari livelli di istruzione con i livelli della Classificazione ISCED 2011, oltre che specificare se il sistema educativo in questione offre corsi combinati scuola lavoro o se è presente un percorso di istruzione/formazione obbligatoria a tempo parziale.

Per saperne di più, si rimanda alla lettura del Quaderno di Eurydice

Strutture dei sistemi educativi europei Diagrammi 2021/2022.

INDICATORI STRUTTURALI PER IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN EUROPA 2020: DATI E RIFORME DAL 2015 AD OGGI

QUANTO SONO “APPREZZATI” GLI INSEGNANTI IN EUROPA

EDUCAZIONE E CURA DELLA PRIMA INFANZIA TRA OBIETTIVI RAGGIUNTI E NUOVE PROSPETTIVE EUROPEE

TASSE E SUPPORTO FINANZIARIO PER GLI STUDENTI DELL’ISTRUZIONE SUPERIORE: POLITICHE E CIFRE A CONFRONTO IN EUROPA

GENERALE AUMENTO DEGLI STIPENDI DEGLI INSEGNANTI IN EUROPA, CON QUALCHE ECCEZIONE

INDICATORI STRUTTURALI PER IL MONITORAGGIO DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN EUROPA 2016: SINTESI TEMATICHE

MOBILITY SCOREBOARD: UN RAPPORTO ED UNA PIATTAFORMA PER LA MOBILITÀ AI FINI DI APPRENDIMENTO

NUOVO RAPPORTO DI EURYDICE SUI PROGRESSI NELLE POLITICHE EDUCATIVE IN EUROPA

SISTEMI EDUCATIVI EUROPEI: I DIAGRAMMI 2021/2022

INDICATORI STRUTTURALI CHIAVE SULLE POLITICHE EDUCATIVE IN EUROPA E RIFORME DAL 2015 A OGGI: AGGIORNAMENTO 2021

GLI STIPENDI DEGLI INSEGNANTI E DEI CAPI DI ISTITUTO EUROPEI: NE PARLA L’ULTIMO RAPPORTO COMPARATIVO DI EURYDICE

LE PROSPETTIVE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER GLI ADULTI NEL NUOVO STUDIO DELLA RETE EURYDICE

Pubblicato da Marzia Vacchelli

Docente di Lingua e Cultura Tedesca presso il Liceo Veronica Gambara di Brescia; Teacher Trainer per la Rete Scuole Ambito n.6 Lombardia (Brescia, Hinterland e Val Trompia), Docente esperta e Media Education Manager presso CREMIT di Milano; dottoranda in Letterature Comparate presso FAU Erlangen/Nürnberg.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: